Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Berlino degli anni Venti e Trenta. Il pensiero di Döblin nel romanzo Berlin Alexanderplatz  Pag. 1 Berlino degli anni Venti e Trenta. Il pensiero di Döblin nel romanzo Berlin Alexanderplatz  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Berlino degli anni Venti e Trenta. Il pensiero di Döblin nel romanzo Berlin Alexanderplatz  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Berlino degli anni Venti e Trenta. Il pensiero di Döblin nel romanzo Berlin Alexanderplatz  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Berlino degli anni Venti e Trenta. Il pensiero di Döblin nel romanzo Berlin Alexanderplatz  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Berlino degli anni Venti e Trenta. Il pensiero di Döblin nel romanzo Berlin Alexanderplatz  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Berlino degli anni Venti e Trenta. Il pensiero di Döblin nel romanzo Berlin Alexanderplatz  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Berlino degli anni Venti e Trenta. Il pensiero di Döblin nel romanzo Berlin Alexanderplatz  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Berlino degli anni Venti e Trenta. Il pensiero di Döblin nel romanzo Berlin Alexanderplatz  Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRUTTURA IDATTICA PECIALE DI INGUE E ETTERATURE TRANIERE

C L T M L I

ORSO DI AUREA RIENNALE IN EDIAZIONE INGUISTICA E NTERCULTURALE

Simona Morelli .

LA BERLINO DEGLI ANNI VENTI E TRENTA .

IL PENSIERO DI DÖBLIN NEL ROMANZO BERLIN ALEXANDERPLATZ

Relatore:

Chiar.mo Prof.ssa Alessandra Schininà

Anno Accademico 2020-2021 A te nonna.

So che saresti fiera di me.

2

INDICE

ABSTRACT ................................................................................. 4

INTRODUZIONE ....................................................................... 5

PRIMA PARTE ........................................................................... 6

La Berlino degli Anni Venti e Trenta. ....................................... 6

1.1 Breve accenno storico su Berlino ...................................... 6

1.2 1920: la riforma che crea la Grande Berlino .................. 9

1.3 La repubblica di Weimar ................................................ 11

1.3.1 La seconda fase della Repubblica di Weimar ......... 15

1.3.2 Il collasso della Repubblica e l’avvento di Adolf

Hitler .................................................................................... 16

SECONDA PARTE ................................................................... 20

Il punto di vista dell’autore Alfred Döblin su Berlino. .......... 20

2.1 Biografia dell’autore ........................................................ 20

2.2 Berlin Alexanderplatz ...................................................... 22

2.2.1 Trama e stile del romanzo ......................................... 24

2.2.2 Il mondo berlinese narrato da Döblin ..................... 29

2.3 Berlino come grande metropoli ...................................... 31

CONCLUSIONE ....................................................................... 36

BIBLIOGRAFIA ....................................................................... 37

SITOGRAFIA ........................................................................... 38

Ringraziamenti ........................................................................... 39

3

ABSTRA CT

Il presente Saggio intende analizzare lo sviluppo storico della città di Berlino,

soffermandosi in particolare sugli anni Venti e Trenta del Novecento che

hanno caratterizzato la storia di questa capitale europea. Obiettivo primario

l’evoluzione

del seguente lavoro è quello di evidenziare politica e sociale

della Repubblica di Weimar analizzando le innovazioni e le idee che furono

al centro di cambiamenti rivoluzionari.

Nel clima sociale degli anni Venti, una personalità che si contraddistinse fu

quella di Alfred Döblin che, soprattutto grazie al romanzo Berlin

Alexanderplatz, si impose alla critica internazionale attraverso un linguaggio

che univa l’audacia tecnica dell’espressionismo alla concreta indagine di

questa grande metropoli.

Diese Diplomarbeit analysiert die historische Entwicklung Berlins. Sie

konzentriert sie sich insbesondere auf die zwanziger und dreißiger Jahre des

zwanzigsten Jahrhunderts, die die Geschichte dieser europäischen Hauptstadt

geprägt haben. Das Hauptziel der folgenden Arbeit ist es, die Geschichte der

Weimarer Republik und die Innovationen und Ideen die sie charakterisierten

darzustellen.

Eine herausragende Persönlichkeit in diesem gesellschaftlichen Klima war

Alfred Döblin, der vor allem durch den Roman Berlin Alexanderplatz sich

der internationalen Kritik durch eine Sprache aufdrängte, die die Technik des

Expressionismus mit der konkreten Untersuchung dieser großen Metropole

verband. 4

INTRODUZIONE

Questo elaborato nasce dall’interesse verso questa bellissima Metropoli per

un particolare periodo storico e come un romanzo metropolitano ne analizzi

con estrema particolarità i dettagli.

L’analisi verterà sul contesto storico e sociale dapprima in via generica e dopo

in ambito dettagliato attraverso la storia del protagonista del romanzo Berlin

, che rappresenta l’essenza più realistica di quell’epoca.

Alexanderplatz

Il lavoro risulta diviso in solo due parti ed è organizzato come segue.

La prima parte sarà interamente dedicata alla storia di Berlino, fino al 1920,

l’anno simbolico per la formazione della “Grande Berlino”.

Tra i tremori delle due guerre mondiali, la Berlino degli anni Venti vivrà degli

anni rivoluzionari attraverso lo spirito libero dell’era di Weimar. Verrà offerta

quindi una panoramica generale degli accadimenti che hanno contrassegnato

questa epoca storica, che va di pari passo, però, con fortissime tensioni

ideologiche, insanabili instabilità politiche e insormontabili difficoltà

economiche, che all’inizio degli anni Trenta decretano la fine brutale di

queste epoca dorata spianando la strada al partito nazionalsocialista di Adolf

Hitler.

La seconda parte osserva la Berlino ai tempi degli anni Venti e Trenta dal

punto di vista dell’autore Alfred Döblin, così come appare nel famoso

romanzo metropolitano Berlin Alexenderplatz. Tramite il racconto sulla vita

del protagonista, l’attenzione sarà rivolta alle trasformazione della Berlino di

quegli anni, facendo rivivere il clima di una città piena di tensioni,

contraddizioni e frenesia.

L’intento di questo lavoro è quello di offrire un contributo ad approfondire il

fascino di Berlino che, in perenne movimento e in continua trasformazione,

diventerà una metropoli vibrante nel cuore dell’Europa.

5

PRIMA PARTE

La Berlino degli Anni Venti e Trenta.

Questo primo capitolo tratterà di una grande capitale e metropoli europea:

Berlino, e nello specifico dagli anni Venti e Trenta. Andremo quindi ad

analizzare cosa accadde negli immediati anni successivi alla Prima guerra

mondiale, la legge che consentì alla formazione della Grande Berlino, gli anni

d’oro di Berlino, e successivamente vedremo cosa è successo alla Germania

durante la Repubblica di Weimar.

Infine, verrà analizzata come si arriva al morte di questa repubblica e l’ascesa

di Hitler al potere.

1.1 Breve accenno storico su Berlino

Berlino è la città di maggiore rilevanza nonché anche capitale della Germania.

È sede del governo tedesco ed è una delle città più popolose d’Europa.

Berlino è situata nella parte orientale della Germania, la sua superfice ha una

1

vastità di 892 km². Secondo delle fonti , molto probabilmente Berlino nacque

nel XII secolo come città commerciale di origine slava, su un'isola della

Sprea. In origine c'erano due città distinte: Berlino, a est del fiume, e Cölln,

sull'isola.

Nel 1650, quando altre città come Parigi, Londra, Roma, Praga erano già

delle capitali importanti, Berlino, nonostante fosse capoluogo della regione

2

Mark Brandenburg , era ancora una piccola città di provincia. Persino nella

stessa Germania era quasi sconosciuta, avevano più notorietà altre città come

ad esempio Norimberga, Colonia, Amburgo e Augusta.

Lo stimolo più importante venne dato dalla rapida ascesa della Prussia, che

tra il 1650 e il 1800 divenne una delle più grandi potenze politiche e militari

d’Europa, e Berlino ne diventa la capitale.

1 Härtel, Christian. Berlino. Una Breve Storia. Berlin-Ed, 2006.

2 La Marca di Brandeburgo o Margraviato di Brandeburgo è una regione storica situata

nell'area dell'attuale Germania nord-orientale e Polonia occidentale

6

Berlino era comunque una città in continua crescita, ma il vero slancio

avvenne solo nel 1871, ovvero quando diventa capitale della capitale

dell'Impero tedesco di Guglielmo I; è lì che Berlino acquista veramente il

più importanti d’Europa.

titolo di una delle metropoli

Con l'inizio della Prima guerra mondiale, Berlino, sebbene non direttamente

coinvolta nella guerra, rimase il centro nevralgico per la progettazione e la

produzione di armamenti. Naturalmente, anche nella capitale si

manifestavano problemi economici legati al tempo di guerra.

Negli anni che vanno dalla fine della Prima guerra mondiale fino alla Grande

Depressione del ‘29, la Repubblica di Weimar conobbe un periodo di

ricchezza e fermento culturale. Erano i gloriosi anni '20, ricordati come

3

Goldene Zwanziger. Questi anni coincisero con la sconfitta tedesca nella

Grande Guerra ma anche con un periodo di grande espansione industriale e

di un'insaziabile sete di modernità. La Berlino degli anni '20 era un luogo

all’avanguardia, glamour e affascinante. In questi anni di frenesia, tra un

crocevia culturale, si visse uno sviluppo economico, artistico e intellettuale

senza precedenti. Grazie agli aiuti economici concessi dagli americani e

all’emanazione della legge Grande Berlino, la capitale divenne di fatto una

gigantesca città-stato e assunse un ruolo centrale per artisti e creativi europei,

grazie al boom del cinema e delle avanguardie espressioniste e moderniste.

L’atmosfera però non era però tutta rose e fiori; la capitale sopportava ancora

le conseguenze della Prima guerra Mondiale e doveva fare i conti con molti

problemi politici, economici e istituzionali.

Una Berlino di mille sfaccettature, compresi aspetti di sofferenza e violenza,

costantemente alimentate dalla propaganda politica dell’odio che avrebbe poi

messo le basi per l’avvento del nazismo.

“Ma il tutto viene spazzato via dall’ascesa di Hitler e dal regime nazista, la

città infatti cambia totalmente volto e la sua mentalità liberale, innovativa e

brillante, che era tutta la forza governativa della città, scompare sotto il sole

In italiano “dorati anni Venti”.

3 7

di Berlino.” 4 Tutta la Germania risentì molto della grande crisi economica

Nel 1933 ci fu l’incendio del Reichstag che fornì a Hitler il pretesto

del 1929.

per prendere il potere; nello stesso anno sì dichiarò lo stato di emergenza, i

diritti politici e civili fondamentali furono revocati e tutto il potere fu

concentrato nelle mani del nuovo dittatore.

Berlino divenne la capitale del nazionalsocialismo.

Quando iniziò la Seconda guerra mondiale, l'entusiasmo per le strade di

Berlino non era più quello che si era creato spontaneamente nel 1914.

Nel corso della guerra, i crimini contro gli ebrei si intensificarono ed essi

furono costretti a lasciare i loro appartamenti e costretti a vivere in quartieri

ghetto. A partire dall'ottobre 1941 furono deportati ad Auschwitz e in altri

campi di sterminio. Molti ebrei berlinesi sopravvissero emigrando all’estero.

Fino all'8 maggio 1945, Berlino fu uno dei

Dettagli
A.A. 2020-2021
40 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simona.morelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura e Letteratura Tedesca 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Schininà Alessandra.