Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 1 L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Olocausto a fumetti: Maus di Art Spiegelman  Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Infatti, interrogato sulla scelta durante una conferenza del 1997, ha dichiarato: “Io

ho l’ultima parola piuttosto che Vladek, visto che è il mio libro”.

Spiegelman A., Maus, p.210.

Inoltre, ci sono interruzioni che conferiscono un ruolo essenziale alla componente

visiva per la comprensione del testo: durante una gita nei Catskills, Vladek racconta

ad Art e Françoise la storia di quattro giovani ragazze impiccate per il loro

coinvolgimento nella rivolta di Auschwitz. “Hanno impiccato a lungo”, dice

Vladek, sospirando. Nella parte superiore del riquadro, il lettore distingue le loro

gambe che pendono dagli alberi nella pacifica foresta dei Catskills. 58

Spiegelman A., Maus, p.235.

2.3 Affrontare l’inimmaginabile: temi drammatici ed universali

Nei complessi intrecci narrativi dell’opera emergono le sfumature della storia,

delineate attraverso un tessuto narrativo che si dipana tra il dolore, la sopravvivenza

e la memoria. All’interno di questo contesto grafico, l’autore esplora con acuta

sensibilità temi legati all’Olocausto, al rapporto genitoriale e alla resistenza umana,

creando un quadro emozionante che va oltre il tempo e lo spazio. L’opera si presenta

come un intricato labirinto di ricordi e testimonianze, in cui ciascuna vignetta narra

con intensità scorci di un capitolo doloroso e indelebile della storia umana. In

particolare, verranno esaminate le diverse tematiche affrontate all’interno dei vari

capitoli:

La responsabilità dei sopravvissuti:

- Art si sente obbligato a preservare i ricordi del padre in segno di rispetto per

la sua sofferenza e per assicurarsi che gli orrori dell’Olocausto non vengano

dimenticati. Allo stesso tempo, utilizza Maus come mezzo per esplorare la

relazione complicata con i genitori e la sua identità ebraica. La storia non è

solo una testimonianza sulla Shoah, ma anche un’esplorazione più intima

delle dinamiche familiari e dell’identità personale di Art. Quest’ultimo

riconosce la responsabilità di raccontare l’esperienza dell’Olocausto di suo

padre, lotta con il timore di non essere adeguato a narrare le storie del padre

durante lunghe interviste e anni di lavoro. L’autore affronta sfide

nell’immaginare e rappresentare accuratamente le scene della vita di

Vladek, poiché non ha mai incontrato molte persone che facevano parte

della vita del padre e mancano fotografie e dettagli cruciali. La difficoltà di

59

Art nel visualizzare la disposizione di luoghi, come il negozio di latta ad

Auschwitz, evidenzia i limiti della sua conoscenza, mettendo in luce la sfida

di rappresentare in modo completo e preciso un periodo così drammatico

della storia. Nel frattempo, la rappresentazione di Art con la testa di topo in

Maus crea un legame universale tra lui e gli altri ebrei. Attraverso la

condivisione delle caratteristiche di un roditore con genitori, parenti, amici,

vicini e le vittime anonime, Art unisce le identità e le esperienze di tutto il

popolo ebraico. Pur non potendo comprendere intimamente l’orrore

dell’Olocausto, Art è stato profondamente influenzato da quegli eventi e si

considera l’erede di un lascito intergenerazionale enorme.

Tuttavia, quando affronta le difficoltà legate alla decisione di pubblicare la

storia di Vladek, emerge una tensione. In questo momento critico, l’autore

appare al lettore con una maschera da topo che rappresenta un volto umano,

con orecchie umane e capelli. Questo simbolismo suggerisce che l’artista

potrebbe nascondere le sue vere caratteristiche, differenti da quelle dei suoi

genitori e degli altri ebrei. Tale rappresentazione sottolinea l’ansia di

Spiegelman riguardo alle pressioni legate al successo professionale e la

paura di distorcere gli orrori vissuti dalla generazione dei suoi genitori.

L’autore esplora profondamente i problemi morali connessi al racconto,

evidenziando la complessità della testimonianza e delle responsabilità

ereditate. Il terapista del protagonista sottolinea che raccontare storie di

trionfo e sopravvivenza può cancellare le sofferenze di coloro che sono

morti durante l’Olocausto. La riverenza, infatti, per i sopravvissuti può

essere considerata irrispettosa verso coloro che non sono sopravvissuti,

implicando che la vita di alcuni era più meritevole di quella di altri.

Vladek, condivide questa preoccupazione morale. Non vuole che Art scriva

della sua vita precedente la guerra, considerandola non rispettosa nei

confronti degli altri che invece l’hanno persa durante quegli eventi. Vladek,

come sopravvissuto legato ai defunti dal senso di colpa, sente la

responsabilità di costruire una storia degna di ciò che è accaduto.

Maus riconosce la brutalità e la disumanizzazione centrale dell’Olocausto,

ma si distingue per non concentrarsi principalmente sulla condanna delle

60

azioni degli aguzzini. Invece, esplora le complesse questioni legate alla

47

testimonianza morale, mettendo in luce le responsabilità ereditate dai

sopravvissuti e dalle generazioni successive.

Attraverso la collaborazione tra Art e Vladek, Maus trasmette una storia

carica di conseguenze morali, dove entrambi devono affrontare il peso delle

proprie responsabilità.

ema “La responsabilità dei sopravvissuti all’Olocausto” all’interno dei vari capitoli.

T 48

Famiglia, ebraicità e identità: Art esplora le complesse influenze della

- guerra sulla vita di Vladek e sul suo rapporto con la propria identità ebraica.

Le conseguenze dell’Olocausto si riflettono in ogni aspetto della vita del

padre, definendo il suo legame con il figlio. La mancanza in quest’ultimo di

un’esperienza diretta della sofferenza della guerra, mina il senso di

appartenenza alla comunità ebraica, poiché tutti gli ebrei che incontra sono

sopravvissuti. Nonostante un tenue legame con la famiglia, Art riconosce

l’importanza dei legami familiari per la sopravvivenza e il sostegno

reciproco durante la guerra. La scrittura di Maus diventa un modo per

Jensen C., Maus Themes: The Holocaust and the Responsibility of its Survivors, in LitCharts LLC,

47

in https://www.litcharts.com/lit/maus/themes/the-holocaust-and-the-responsibility-of-its-survivors,

(consultato il 22/12/2023).

Ibidem.

48 61

l’autore di affrontare l’alienazione dalle sue radici ebraiche, cercando una

comprensione più profonda dei legami familiari durante la guerra e del loro

impatto sulla sua esistenza, coincidendo con la nascita di sua figlia, Nadja.

ma “Famiglia, ebraicità e identità” all’interno dei vari capitoli.

Te 49

Dolore, memoria e amore: Vladek, nonostante abbia trascorso anni cercando

- di liberarsi dai ricordi racconta dettagliatamente la sua storia, mostrando

reazioni emotive alle tragedie vissute. I ricordi dolorosi sono intrisi di amore

e compassione, rendendo il peso della memoria della guerra ancora più

angosciante. La figura di Anja emerge quasi ogni volta che padre e figlio

parlano e la sua assenza lascia nell’animo dei suoi cari un senso di profonda

tristezza. Art cerca di elaborare il suicidio della madre, mentre Vladek cerca

di preservarne una memoria positiva, creando uno spazio commemorativo

pieno di foto e mantenendo il silenzio sull’argomento. La dedizione di

Vladek alla memoria di Anja porta a gesti estremi, come la distruzione dei

diari. Maus esplora il ricordo non solo come imperativo morale, ma anche

come atto di generosità e compassione.

Jensen C., Maus Themes: Family, Identity, and Jewishness, in LitCharts LLC, in

49

https://www.litcharts.com/lit/maus/themes/family-identity-and-jewishness, (consultato il

21/12/2023). 62

ema “Dolore, memoria e amore” all’interno dei vari capitoli.

T 50

Colpa, rabbia e redenzione: Maus non è solo un racconto di guerra e

- sopravvivenza, ma è anche la cronaca degli sforzi di Art per comprendere il

padre nonostante il loro difficile rapporto. La conflittualità diventa più

accesa non solo a causa del vissuto dell’anziano uomo e del suicidio di Anja,

ma anche a causa del complicato carattere di Vladek che emerge senza

edulcorazioni nel graphic novel.

Se è vero che le interviste rivelano l’amore profondo che sta al centro delle

complessità familiari, è anche vero che Art prova dei sentimenti conflittuali,

specialmente quando pensa alla morte della madre. Le interviste non

risolvono completamente questi conflitti e la perdita dei diari di Anja

aggiunge ulteriore complessità. La storia non termina senza complicazioni:

l’artista cerca di affrontare il suo dolore per poter andare avanti, ma

perdonare il padre per aver distrutto ciò che rimaneva della madre non riesce

a lenire completamente la sofferenza. La conclusione suggerisce che alcune

ferite non possono guarire e Art deve imparare a convivere con il dolore che

non può superare completamente.

Jensen C., Maus Themes: Grief, Memory, and Love, in LitCharts LLC, in

50

https://www.litcharts.com/lit/maus/themes/grief-memory-and-love, (consultato il 21/12/2023). 63

ema “Colpa, rabbia e redenzione” all’interno dei vari capitoli.

T 51

Morte, caso e interdipendenza umana: le morte aleggia ovunque, nei ghetti,

- nei vagoni bestiame, nei campi di concentramento, e molte condanne a

morte vengono emesse senza motivo apparente. Il caso gioca un ruolo

centrale nella vita degli esseri umani, la malattia e la privazione colpiscono

in modo indiscriminato, vivere o morire viene determinato solo dal fato,

come dimostra per esempio la sopravvivenza a Birkenau di Anja, un essere

fisicamente e psicologicamente fragile e la sua guarigione, contro ogni

previsione. La sopravvivenza dei due coniugi è spesso una questione più di

fortuna che di intelligenza o merito.

La compassione e l’umanità degli altri giocano un ruolo cruciale nella

sopravvivenza della coppia come testimoniano ad esempio, gli episodi in

cui viene mostrata la generosità e l’altruismo di persone sconosciute: un

prete offre speranza interpretando positivamente il numero identificativo di

Vladek, un cittadino francese condivide del cibo dai pacchi donatogli dalla

Croce Rossa, Mancie porta lettere ad Anja a Birkenau etc. A questi gesti di

generosità che forniscono sia supporto emotivo che risorse materiali si

alternano contestualmente l’indifferenza e la crudeltà delle guardie. Tutti gli

uomini e le donne di Maus, indipendentemente dalla loro etnia o posizione

Jensen C., Maus Themes: Guilt, Anger, and Redemption, in LitCharts LLC, in

51

https://www.litcharts.com/lit/maus/themes/guilt-anger-and-redemption, (consultato il 21/12/2023).

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
90 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manuscelfo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Di Bella Arianna.