I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Informatica teorica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bagdanov

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi svolti di esami di Informatica teorica, corso di ingegneria informatica. gli argomenti sono quelli trattati negli esami. Domande Vero o Falso su argomenti come i linguaggi liberi dal contesto, macchine di Turing e il problema della terminazione. Richieste di dimostrazioni di proprietà riguardanti i linguaggi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili. Disegni di automi a pila (PDA) e macchine di Turing (TM) per riconoscere specifici linguaggi. Problemi di soddisfacibilità di formule logiche in forma normale congiuntiva (CNF) e discussione della complessità computazionale di problemi NP-hard e NP-completi. Applicazione del lemma di pumping per linguaggi liberi dal contesto e dimostrazione dell'indecidibilità di vari problemi.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Esercizi esami di basi di dati per ingegneria informatica. Esercitazioni di SQL: Una serie di query SQL progettate per esercitarsi nell'estrazione di dati da un database relazionale. Le query riguardano la selezione, l'aggregazione e la creazione di viste, coprendo scenari complessi come unioni tra tabelle, raggruppamenti di dati, utilizzo di funzioni di aggregazione e operazioni di subquery. Concetti principali: Gli esercizi si concentrano su vari concetti del linguaggio SQL, inclusi: JOIN tra tabelle per collegare dati da diverse entità. HAVING e GROUP BY per filtrare e raggruppare risultati. SELECT con varie clausole per estrarre informazioni specifiche, incluse le funzioni di aggregazione come COUNT, SUM, MAX, e AVG. VIEWS (viste) per semplificare l’accesso ai dati aggregati o complessi.se
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi esami di basi di dati per ingegneria informatica. esercizi progettati per praticare la modellazione di database utilizzando il modello Entità-Relazione (E-R). Questo modello è utilizzato per rappresentare graficamente la struttura logica di un database, descrivendo entità, attributi e le relazioni tra di esse. Descrizione degli esercizi: Entità e Chiavi Primarie: Gli esercizi richiedono di definire entità con chiavi primarie e attributi, specificando relazioni tra le diverse entità. Alcuni esercizi includono anche entità con chiavi composte. Relazioni tra Entità: Vengono presentate relazioni binarie e ternarie di tipo uno a uno, uno a molti o molti a molti, con specificazione di partecipazione obbligatoria o opzionale per le entità coinvolte. Le relazioni sono descritte con l'uso di chiavi esterne per mantenere l'integrità referenziale. Vincoli di Partecipazione: Alcune relazioni richiedono di definire vincoli, come partecipazione obbligatoria o opzionale, che influenzano il modo in cui le entità interagiscono tra loro. Modellazione Relazionale: Gli esercizi guidano la trasformazione del modello E-R in tabelle relazionali, assegnando chiavi esterne e garantendo la coerenza dei dati. Utilizzo di Notazioni: Gli esercizi fanno uso di notazioni standard per rappresentare graficamente le entità e le relazioni, inclusi attributi, chiavi primarie (PK) e chiavi esterne (FK).
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi degli esami di basi di ingegneria informatica. esercizi relativi alla modellazione di database utilizzando il modello Entità-Relazione (E-R), un approccio fondamentale per la progettazione di database relazionali.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di Architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di Architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di Architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things. Scarica il file degli appunti in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte di Architettura degli elaboratori, valida sia per il corso di laurea inerente ad informatica sia a quello che riguarda il corso di laurea di internet of things, big data e machine learning
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte di Architettura degli elaboratori, valida sia per il corso di laurea inerente ad informatica sia a quello che riguarda il corso di laurea di internet of things, big data e machine learning. Scarica il file con allegato l'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte di architettura degli elaboratori, valida sia per il corso di laurea inerente ad informatica sia a quello che riguarda il corso di laurea di internet of things, big data e machine learning.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte di architettura degli elaboratori, valida sia per il corso di laurea inerente ad informatica sia a quello che riguarda il corso di laurea di internet of things, big data e machine learning. Scarica il file con l'appunto allegato in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte di architettura degli elaboratori, valida sia per il corso di laurea inerente ad informatica sia a quello che riguarda il corso di laurea di internet of things, big data e machine learning.
...continua

Esame Informatica medica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
In questo file sono presenti tutti gli esercizi svolti nel corso di Informatica medica, anno 2023/2024. Alcuni di questi esercizi sono stati presi da esami passati. Sono divisi nelle tre tipologie di esercizi presenti: modello E-R, SQL e normalizzazione.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Kloosterman

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Il documento contiene alcuni degli esercizi dell'eserciziario di Sistemi operativi. Tali esercizi sono molto simili se non uguali a quelli che può mettere all'esame, quindi vanno svolti a ripetizione e capiti bene
...continua

Esame Elementi di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Delpasso

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Il documento contiene tutti i quiz che vengono riusati più spesso nelle prove d’esame di Elementi di informatica e programmazione (parte teorica). Quiz su parte di teoria dell’’elaboratore e numerosi esempi di programmi, con richiesta dell’errore sollevato o del risultato finale di tale esecuzione.
...continua

Esame Tecnologie web

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Di Iorio

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Prove d'esame svolte di di Tecnologie Web della tipologia di esercizio con HTML e CSS. Comprende diversi esami: le Bandiere Blu, le News, i Giocatori, IKEA, Notiziario EU, Lucca Comics, Rotten Tomato, Preventivo Spiagge, Blog Agricoltura.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Bellini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi di sistemi operativi, per l'esame di Sistemi informativi del prof Bellini di ingegneria informatica. gli esercizi coprono diverse strategie di scheduling, tra cui FCFS (first-come first served) SJF (Shortest Job First) e Round Robin (RR).
...continua
Scopri tutte le domande revisionate e corrette del Modulo 1 (I fondamenti dell ICT) della certificazione EIPASS 7 Moduli USER versione 6.0 aggiornate al 2024. Questa guida completa include tutte le domande, integrate con immagini per facilitare l'acquisizione delle risposte e migliorare la tua preparazione alle competenze digitali fondamentali. Preparati al meglio con le nostre risorse aggiornate e ottieni la tua certificazione EIPASS con successo!
...continua