I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto internazionale dei conflitti armati

Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Convenzione di Ginevra del 1929 e il I Protocollo del 1977, la Convenzione del 1929 che fu sostituita nel 1949 dalla III Convenzione di Ginevra relativa al trattamento dei prigionieri di guerra.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il campo di applicazione della III Convenzione di Ginevra del 1949, il Titolo I della III Convenzione di Ginevra del 1949 che è rubricato Disposizioni generali.
...continua

Esame Diritto Internazionale dei Conflitti Armati

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il preambolo della III Convenzione di Ginevra, la Conferenza di esperti di governo, la bozza di Convenzione per la protezione delle persone civili in tempo di guerra.
...continua

Esame Diritto Internazionale dei Conflitti Armati

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i prigionieri italiani in Russia, trattamento ricevuto dai prigionieri italiani catturati dall’Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Coltano, campo di concentramento statunitense in Italia, la giornata del prigioniero di Coltano, l'articolo 13 della Convenzione di Ginevra del 1929.
...continua

Esame Diritto Internazionale dei Conflitti Armati

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione persnale dell'autore. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i prigionieri di guerra italiani negli Stati Uniti, l trattamento dei prigionieri italiani negli Stati Uniti fu positivo e altri argomenti trattati.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione persnale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'allegato alla Convenzione internazionale dell Aia del 1907, una sezione relativa ai prigionieri di guerra, dall’articolo 4 all’articolo 20.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti normative precedenti alla III Convenzione di Ginevra del 1949, la fonte normativa relativa al trattamento dei prigionieri di guerra più risalente nel tempo che è di diritto consuetudinario.
...continua

Esame Diritto Internazionale dei Conflitti Armati

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione persnale dell'autore. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Zonderwater, dove la Convenzione di Ginevra funziona, (che in lingua afrikaans significa “senz’acqua”), la situazione di Zonderwater e altri argomenti.
...continua

Esame Diritto Internazionale dei Conflitti Armati

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore su: la testimonianza di Lino Monchieri, prigioniero dei tedeschi e sui seguenti argomenti: i lager e la Convenzione di Ginevra del 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra.
...continua