I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Piccolo formulario riguardante l'esame di Controlli automatici, in cui sono presenti formule e passaggi riguardanti lo svolgimento degli esercizi, in partcolare è presente: Laplace, Routh, Bode, Luogo delle radici.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questo formulario racchiude tutte le possibili formule da utilizzare nei quiz a crocette negli esercizi dell'esame di Controlli automatici, tenuto dai prof Giarrè e Biagiotti nell' A.A 2024/2025. Le formule sono divise per argomenti e coprono tutte le tipologie di esercizi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. Inizialmente viene spiegata la scomposizione in fratti semplici nel caso di poli con molteplicità maggiore di 1 con diversi esempi e in seguito viene definito il teorema dei residui con relativi esercizi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. Viene spiegata prima la scomposizione in fratti semplici nel caso di poli reali e distinti e in seguito il caso di poli complessi e coniugati, in cui vengono presentati due metodi che portano alla stessa soluzione.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. Viene inizialmente espressa la funzione di trasferimento come rapporto di polinomi e in forma di poli e zeri e anche in forma di costanti di tempo; viene definita la costante di guadagno statico e presentata l'antitrasformata di Laplace.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica in cui vengono elencati inizialmente i teoremi del valor finale e i teoremi del valor iniziale. Viene definita la funzione di trasferimento e le sue proprietà, che può essere strettamente propria, propria e impropria.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Nel documento di Fondamenti di automatica sono presenti le varie trasformate di Laplace: dell'impulso, del gradino, della rampa unitaria e parabolica, la definizione, le proprietà, la trasformata dell'esponenziale, del seno e del coseno.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. Vengono trattati i sistemi tempo invarianti; la risposta si può scindere in risposta libera e in risposta forzata. vengono trattati i segnali canonici: gradino unitario, impulso unitario, rampa unitaria e parabolica.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. È presente lo schema a blocchi di un sistema in anello chiuso. vengono descritti i diversi tipi di sistemi: statici e dinamici, causali e non causali, tempo invarianti e non tempo invarianti, lineari e non lineari.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Breve schema di Fondamenti di automatica sull'orientamento degli schemi di controllo. vantaggi e svantaggi dei sistemi con controllo in anello aperto e quelli con controllo in anello chiuso. definizione di retroazione e trattamento dei disturbi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. Introduzione sulla progettazione e vengono riportate diverse definizioni: gli obiettivi del progettare, cosa è un sistema, cosa è un modello, il tipo di orientamento del modello, le cause , gli ingressi e i disturbi.
...continua

Esame Industrial automation and robotics

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Rocco

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Formulario in preparazione all'esame di Industrial automation and robotics. Formulario di tutti gli argomenti trattati nel corso in sole 5 pagine, documento utile per un ripasso veloce e coinciso prima dell'esame o per verificare che quanto appreso sia corretto.
...continua

Esame Laboratorio di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il documento contiene la spiegazione di tutte le lezioni del corso di Laboratorio di automatica tenuto dal professor Basso presso Unifi nell'A.A. 2024/25, completo di tutte le spiegazioni dettagliate dei modelli MATLAB sviluppati ed analizzati in aula, propedeutici per lo sviluppo del progetto finale.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Corno

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
La parte 1 dei miei schemi si focalizza sulla prima parte del corso del Prof. Matteo Corno, ovvero sugli esercizi inerenti alla prima prova in itinere. L'obbiettivo è quello di rendere gli esercizi intuitivi e meccanici. Gli argomenti trattati sono: 1) sistemi: classificazione ed equilibrio 2) sistemi lineari: stabilità del movimento 3) sistemi non lineari: stabilità all'equilibrio 4) funzione di trasferimento (la seconda parte l'ho caricata separatamente) Libri usati: - teoria: fondamenti di controlli automatici; Prof. Paolo Bolzern; Mc Graw HIll; IV edizione - eserciziario: fondamenti di automatica, esercizi; Prof.Papadopulos; Pearson
...continua