Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti Teoria esame di Informatica I Anno Pag. 1 Appunti Teoria esame di Informatica I Anno Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Teoria esame di Informatica I Anno Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Teoria esame di Informatica I Anno Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Info Teoria

  • Sistema Posizionale
  • Conversione da Binario a Decimale
  • Conversione da Decimale a Binario

1310 = 11012

11012 = 1310

  • Utilità del sistema binario - Per numeri naturali a N bit esistono 2N combinazioni = 0 x x 2N-1
  • 3=1 - singola cifra
  • 8 bit
  • WORD aggregazione di byte

MSB | LSB

Sottrazione in binario

0 - 0 = 0

0 - 1 = 1

4 - 0 = 1

4 - 1 = 0

0012

In caso di prestito, una cifra dalla posizione precedente.

Overflow Errore che si verifica in un sistema di calcolo automatico quando il risultato dell'operazione non è rappresentabile nella stessa modalità e numero di bit degli operandi.

È una rappresentazione DINAMICA, esiste solo come risultato di un'operazione.

[0] SISTEMA OTTALE

utile per scrivere in forma contratta i numeri binari (3:1) periodo

- base 8

- base 23

7 = 1 1 12

[H] SISTEMA ESADECIMALE

forma ancora più contratta dei numeri binari (4:1) periodo

Cifre = 0, ... 9, A, B, C, D, E, F

9 = 1 0 0 12

B916 = 10 11 10012

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI RELATIVI (numeri con segno)

SCHEMI DI RAPPRESENTAZIONE DI SEGNO

  1. MODULO E SEGNO
  2. COMPLEMENTO A DUE
  1. MODULO e SEGNO -> Codifica abbondante e causa delle complessità per più operatori
segnomodulo1 bitN-1 bit+ = 0- = 1

SVANTAGGI:

  • doppio zero (+0 -0)
  • operazioni complesse

a + 310 = 0.0 12

VALORI POSSIBILI in rappresentazione modulo e segno su N-bit

(2N-1 - 1) < x < 2N-1 - 1

Codifiche e Formati di Testo

Un testo può essere memorizzato con due formati

  • Formato Testo

    • Sono sulle memorizzate sequenze di byte che definiscono l'aspetto del testo
  • Non Formattato

    • Sono memorizzati unicamente i caratteri che compongono il testo

STRUTTURA DI UN ELABORATORE

Una vista di insieme

Limite: capacità di memorizzazione

MicroProcessore

Componenti:

  • PC (Program Counter)
  • IR (Instruction Register)
  • Logica di controllo

CPU: Central Processing Unit

Interface

Memory Cache

Cache

Memory:

  • Memoria (RAM) Random Access Memory
  • ROM (Read Only Memory)

I/O

FPU (Floating Point Unit) - molto più lento di ALU

ALU (Arithmetic Logic Unit)

BUS

Registri:

  • per istruzioni e dati
  • Registro dei Flag

CICLO MACCHINA:

  • Δt in cui viene svolta un'operazione elementare

MEMORIA CACHE:

Memoria molto veloce, utilizzata per accelerare le operazioni.

Durante lo svolgimento di un'operazione, il calcolatore prima guarda nella Memory Cache.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
12 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jennifer-3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei segnali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Di Cataldo Santa.