Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 1 Appunti di analisi dei segnali  Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi dei segnali  Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Inviluppo complesso

Si consideri un segnale passa-banda reale

avente banda monolatera (bilatera

x(t), B

2B) e frequenza centrale della banda B

B

passante f X(f)

0 +

Si consideri il segnale analitico (f ) ad

X

esso associato

L’inviluppo complesso associato a è il

x(t) f

f₀

-f₀

segnale passa-basso ottenuto dalla

traslazione in bassa frequenza del segnale +

X (f)

analitico, cioè +

(f ) = (f + )

X̃ X f 0

E’ facile osservare che, nel dominio del

tempo, vale + t f

−j2πf 0 f₀

= (t)

x̃(t) x e +

E’ evidente che l’inviluppo complesso (t)

x ~

X(f)

di un segnale passa-banda reale x(t):

è un segnale complesso

1 è un segnale passa-basso con banda

2 bilatera B

contiene le stesse informazioni del

3 f

segnale passa-banda

F. Argenti (DINFO) Segnali analogici A.A. 2022-2023 10 / 15

Inviluppo complesso

E’ vero anche l’inverso del risultato precedente, cioè:

dato un segnale passa-basso complesso con

s(t),

banda bilaterale ad esso può essere associato un

B,

segnale passa-banda di cui rappresenta

x(t) s(t) B ~

l’inviluppo complesso S(f)=X(f)

Si consideri infatti un segnale complesso tale

s(t),

che jφ(t)

= = (t) + (t)

s(t) A(t)e s js

I Q f

dove B +

X (f)

= modulo e fase (rappresentazione polare)

A(t), φ(t) componente in fase

(t) = {s(t)} =

s Re

I (t) = {s(t)} = componente in quadratura

s Im

Q

E’ evidente che, associando = nel dominio

s(t) x̃(t), f

f₀

a

della frequenza abbiamo

+ (f ) = − )

X S(f f 0 B

B

1 1 X(f)

− ) + (−f − )

(f ) = S(f f S f

X 0 0

2 2

a f

f₀

Ricordiamo la proprietà -f₀

1 1 ∗

(t) ←→ (f ) ⇒ {y (t)} ←→ (f ) + (−f )

y Y Y Y

Re 2 2

F. Argenti (DINFO) Segnali analogici A.A. 2022-2023 11 / 15

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
69 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 7111305 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei segnali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Argenti Fabrizio.