Cristoforo Colombo  

Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua

L'evoluzione Delle Nazioni E Delle Dinastie Europee Nel 1400 E 1500  

Appunto di Storia sulla nascita delle Nazioni moderne, gli Stati italiani e le compagnie mercenarie in modo chiaro e semplice.
…continua

L'evoluzione Delle Potenze Europee Tra Il XVI E Il XVIII Secolo  

Appunto di storia sulla situazione dell'Europa nel XVII secolo: le condizioni di Spagna, Portogallo, Olanda, Inghilterra e l'economia.
…continua

L'evoluzione Delle Rotte Commerciali E Delle Tecniche Nautiche Nel Medioevo  

Appunto di storia che spiega come per tutto il Medioevo l’Europa acquistò dall'oriente sete, pietre preziose e soprattutto spezie.
…continua

L'evoluzione Delle Scienze Naturali Tra XVI E XVII Secolo  

Appunto di storia che affronta la tematica dell'importanza della La scienza fra il Cinquecento e Seicento.
…continua

L'evoluzione Dello Stato E Della Burocrazia Nel Seicento  

Appunto di storia con schema riassuntivo di storia sulla concezione moderna dello Stato nel Seicento .
…continua

L'evoluzione Dello Stato Moderno: Centralizzazione E Identità  

Appunto di storia in cui vengono classificati quelli che erano i principali caratteri della centralizzazione del potere in uno Stato.
…continua

L'evoluzione Dello Stato Moderno: Dal Feudalesimo Al Mercantilismo  

Appunto sulla nascita dello stato moderno in Europa e l'accentramento del potere nelle mani dei sovrani riuscì in Europa occidentale
…continua

L'evoluzione Demografica E Le Trasformazioni Del 1700 In Europa  

Appunto di Storia moderna, con la descrizione dei fattori che portarono il 700 ad essere il secolo della rivoluzione demografica
…continua

L'evoluzione E Il Declino Del Conciliarismo Nella Storia Della Chiesa  

Appunto di storia sul conciliarismo, una dottrina che si poneva in contrapposizione all'autoritarismo del papa.
…continua

L'evoluzione E L'organizzazione Della Civiltà Maya Nel Nuovo Mondo  

Appunto di Storia riguardante l'organizzazione, l'amministrazione e la vita dei Maya, una civiltà dell'America centrale.
…continua