Cristoforo Colombo  

Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua

L'evoluzione Del Pensiero Politico Italiano Nel XIX Secolo  

L' analisi di Mazzini sul fallimento di tutti i moti rivoluzionari italiani prima dell' unità d'Italia.
…continua

L'evoluzione Del Pensiero Scientifico Dal Rinascimento A Galileo  

Scopri l'evoluzione del pensiero scientifico dal Rinascimento a Galileo Galilei.
…continua

L'evoluzione Del Pensiero Scientifico E Politico Nel Seicento  

Appunto di storia sulla Rivoluzione scientifica, processo iniziato nel Seicento con la nascita del metodo scientifico.
…continua

L'evoluzione Del Pensiero Scientifico E Politico Nel XVII Secolo  

Scopri l'evoluzione del pensiero scientifico e politico nel XVII secolo, con focus su Copernico, Galileo e il giusnaturalismo.
…continua

L'evoluzione Del Pensiero Scientifico Nel Rinascimento E I Suoi Protagonisti  

Scopri l'evoluzione del pensiero scientifico nel Rinascimento e i suoi protagonisti.
…continua

L'evoluzione Del Pensiero Sociale E Scientifico Nel Secondo Ottocento  

Scopri l'impatto del darwinismo e del positivismo nel secondo Ottocento, tra scienza e società.
…continua

L'evoluzione Del Potere E Del Diritto Nell'Inghilterra Di Enrico VIII  

Scopri l'evoluzione del potere e del diritto in Inghilterra sotto Enrico VIII, tra scisma e leggi.
…continua

L'evoluzione Del Potere Imperiale E La Frammentazione Tedesca Nel Medioevo  

Le vicende del Sacro Romano Impero nel corso del 1400, la storica casata degli Asburgo e carlo IV di Lussemburgo.
…continua

L'evoluzione Del Potere Monarchico In Francia: Da Enrico IV A Luigi XIV  

Riassunto sulla Francia e i sovrani francesi da fine Cinquecento (dall'Editto di Nantes) a fine Seicento (Luigi XIV compreso)
…continua

L'evoluzione Del Protestantesimo: Dalle 95 Tesi Alla Diffusione Globale  

Scopri l'evoluzione del protestantesimo, dalle 95 tesi di Lutero alla diffusione globale.
…continua