Analisi Dei Sarcofaghi Cristiani Del IV Secolo E Del Sarcofago Di Giunio Basso
Il sarcofago di Giunio Basso, esempio di arte paleocristiana del IV secolo, descrizione e commento dell'opera.
…continua
Analisi Del Bassorilievo Di Wiligelmo Sulla Cattedrale Di Modena
Scopri l'arte di Wiligelmo nel bassorilievo della Cattedrale di Modena, tra realismo e simbolismo biblico.
…continua
Analisi Del Dipinto "Il Tributo" Di Masaccio Nella Cappella Brancacci
Commento del dipinto "Il tributo" di Masaccio fatto tra il 1425-28 nella Cappella Brancacci, è una delle sue decorazioni più ammirate
…continua
Analisi Del Dipinto San Gerolamo Di Antonello Da Messina
Commento su uno dei capolavori del Messina: San Gerolamo è un dipinto su tavola realizzato tra il 1474 e il 1475 da Antonello da Messina
…continua
Analisi Del Trittico: Simbolismo E Composizione Nell'opera Di Simone Martini
Appunto di storia dell'arte su Simone Martini, Annunciazione: La tavola occupa la parte centrale di un trittico.
…continua
Analisi Dell'opera "Il Dono Del Mantello" Di Giotto Ad Assisi
Appunti di storia dell’arte sull’opera “Il dono del mantello“ realizzata dall’artista Giotto.
…continua
Analisi Dell'opera Di Giotto: "La Rinuncia Agli Averi Paterni"
Appunto di storia dell’arte dell’opera “La rinuncia agli averi paterni” realizzata dall’artista Giotto.
…continua
Angelico, Beato - "Il Tabernacolo Dei Linaioli"
Appunto di storia dell'arte contenente un commento del dipinto di Beato Angelico raffigurante il tabernacolo dei Linaioli
…continua
Antelami, Benedetto - La Deposizione Di Cristo
Scopri la lastra di Benedetto Antelami nel Duomo di Parma, un'opera tra Romanico e Gotico.
…continua
Apparizione Della Vergine A San Bernardo
Appunto di storia dell'arte sull'Apparizione della Vergine a San Bernardo, fatta con olio su tavola e si trova a Firenze.
…continua