Macca__
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Benedetto Antelami, attivo tra Romanico e Gotico, integra elementi gotici nelle sue opere dopo un viaggio in Francia.
  • "La deposizione di Cristo" è una lastra scolpita situata nel Duomo di Parma, parte di un pulpito ormai scomparso.
  • La lastra raffigura la deposizione di Cristo, con figure realizzate a rilievo e una cornice a girali che incornicia la scena.
  • La composizione simboleggia la vittoria del cristianesimo sul paganesimo, evidenziata da elementi come vessilli e figure simboliche.
  • Antelami utilizza contrasti tra linee orizzontali, verticali e oblique per dare dinamismo, con proporzioni che richiamano il mondo classico.

Indice

  1. Benedetto Antelami e il suo contesto artistico
  2. Descrizione della lastra e dei suoi dettagli
  3. Contrasti e influenze classiche

Benedetto Antelami e il suo contesto artistico

Lastra scolpita da Benedetto Antelami, artista la cui nascita non è ben definita, si colloca circa al 1150 mentre la morte è collocata verso il 1230.

Benedetto Antelami è un artista a cavallo tra il Romanico e il Gotico, egli fece un viaggio in Francia in cui si avvicinò a questa corrente artistica, motivo per cui le sue opere presentano caratteristiche gotiche.

Descrizione della lastra e dei suoi dettagli

"La deposizione di Cristo" è una lastra scolpita ed è ciò che rimane di un pulpito, struttura rialzata da cui il sacerdote faceva le prediche, essa è situata nel Duomo di Parma.

La lastra misura 1,10 m di altezza per 2,30 m di larghezza.
La lastra rappresenta in funzione centrale Cristo nel momento in cui viene deposto dalla croce alla presenza di un numero notevole di personaggi disposti ai lati della figura centrale.

Le figure sono realizzate a rilievo, intorno ad esse a formare una sorta di U rovescia vi è una cornice a girali, cornice interrotta soltanto dalla sporgenza del legno della croce a cui è legato Cristo e che divide la lastra esattamente a metà.

Nella lastra, andando da sinistra verso destra, troviamo 6 figure che sono quasi in corteo, una figura maschile che regge Cristo, in alto invece troviamo un Angelo e un tondo.

La figura più bassa, disposta vicina al personaggio che sorregge Cristo, è una raffigurazione simbolica che rappresenta la Chiesa trionfante, perché questa piccola figura sorregge un vessillo che svolazza a simboleggiare la vittoria della Chiesa.

A seguire abbiamo la Madonna, San Giovanni e le 3 Marie.

Nel tondo, circondato da una ghirlanda, abbiamo la personificazione del Sole e nella parte alta abbiamo l'Arcangelo Gabriele.

Il lato sinistro della lastra rappresenta il mondo cristiano e la disposizione del tondo che simboleggia il sole nel lato sinistro non è casuale, infatti al Cristianesimo si associa l'idea di luce.

Nel lato destro invece troviamo un uomo intento a staccare una mano di Cristo dalla croce, in seguito troviamo una figura più bassa che ha la testa tenuta forzatamente inclinata dall'Arcangelo Raffaele.

La figura più bassa che troviamo nel lato destro rappresenta la sinagoga, il mondo pagano è sconfitto da quello cristiano.

Nel lato della sinagoga la bandiera è afflosciata, a differenza del lato sinistro dove la bandiera cristiana è svolazzante.

In seguito troviamo i soldati romani riconosciuti dalla spada e dallo scudo, alcuni soldati sono in fila in corteo, altri invece sono seduti e si stanno giocando ai dadi la veste di Cristo.

Nel tondo finale, presente nel lato pagano, troviamo una figura circondata sempre da una ghirlanda che rappresenta la luna, luna che è il simbolo della notte, quindi si associa al mondo pagano l'oscurità.

Contrasti e influenze classiche

Il corpo di Cristo è sorretto da Giuseppe d'Arimatea che lo tiene per il busto, mentre sulla scala intento a togliere il chiodo dalla mano di Gesù c'è Nicodemo.

La lastra è caratterizzata da un contrasto di orizzontali e verticali, come ad esempio le figure dei personaggi.

L'artista si rende conto che il semplice utilizzo di verticali e orizzontali renderebbe troppo difficile l'opera, motivo per cui introduce degli assi obliqui per rendere il tutto più movimentato, gli assi obliqui sono: la scala, il corpo di Giuseppe d'Arimatea, l'allineamento delle teste e un ulteriore asso obliquo è costituito dalle braccia di Cristo.

Nella lastra, le proporzioni del corpo umano sono migliori rispetto a quelle del Duomo di Pisa, elemento che riavvicina al mondo classico.

Altri elementi che ci riportano al mondo classico sono i tondi, con dentro il sole e la luna, e la decorazione a girali, usata nel mondo greco e romano soprattutto.

Domande da interrogazione

  1. Chi è l'artista dietro "La deposizione di Cristo" e quali influenze artistiche ha subito?
  2. L'artista è Benedetto Antelami, nato intorno al 1150 e morto verso il 1230. Ha subito influenze gotiche durante un viaggio in Francia, pur essendo a cavallo tra il Romanico e il Gotico.

  3. Dove si trova "La deposizione di Cristo" e quale funzione aveva originariamente?
  4. "La deposizione di Cristo" si trova nel Duomo di Parma ed era originariamente parte di un pulpito, una struttura rialzata da cui il sacerdote faceva le prediche.

  5. Quali sono le caratteristiche principali della composizione della lastra?
  6. La lastra misura 1,10 m di altezza per 2,30 m di larghezza e rappresenta Cristo al centro, circondato da figure a rilievo. È divisa a metà dalla croce e presenta una cornice a girali. Le figure sono disposte in modo da formare una sorta di U rovesciata.

  7. Quali simbolismi sono presenti nella lastra e cosa rappresentano?
  8. La lastra presenta simbolismi come la Chiesa trionfante con un vessillo svolazzante, il Sole che simboleggia la luce del Cristianesimo, e la Luna che rappresenta l'oscurità del mondo pagano. La sinagoga è rappresentata con una bandiera afflosciata.

  9. Quali elementi classici sono presenti nella lastra e come si manifestano?
  10. Elementi classici includono le proporzioni del corpo umano, migliori rispetto al Duomo di Pisa, e l'uso di tondi con il sole e la luna, oltre alla decorazione a girali, tipica del mondo greco e romano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community