L'amore Irrazionale E Il Titanismo Ne I Dolori Del Giovane Werther  

L'opera di Goethe esplora l'amore irrazionale e il titanismo, riflettendo il conflitto tra passione e razionalità.
…continua

L'Arcadia E Il Rinnovamento Del Classicismo Nel Settecento  

Appunto di italiano sulla situazione del Settecento dal punto di vista letterario e sui suoi autori principali.
…continua

L'Arcadia: Un Ritorno Alla Classicità Nel Primo Settecento  

Appunto di letteratura italiana che delinea i caratteri della poesia arcadica, le sue novità, ma anche i suoi limiti.
…continua

L'armonia Tra Bellezza E Orrore Nelle Tragedie Di Alfieri  

Un'ode di Parini esplora il contrasto tra la bellezza e l'orrore nelle tragedie di Alfieri.
…continua

L'eleganza Formale E La Tradizione Mitologica Di Monti  

Appunto di italiano su Vincenzo Monti, traduzione dell'Iliade, eleganza formale, ritorno al neoclassicismo che si oppone al romanticismo .
…continua

L'eredità Di Beccaria: Riforma Del Diritto E Critica Alla Pena Capitale  

Appunto di italiano con riassunto con spiegazione della vita del poeta Cesare Beccaria e introduzione all'opera "De delitti e de pene".
…continua

L'eredità Intellettuale E Storica Di Giambattista Vico  

Appunto su Gianbattista Vico, dalla storia della sua formazione intellettuale al suo pensiero scientifico, storico, antropologico e poetico.
…continua

L'eredità Poetica E Sociale Di Giuseppe Parini Nel Settecento  

Giuseppe Parini: classicismo moderno, impegno etico e riformismo sociale nel Settecento.
…continua

L'eroe Del Banchetto E Le Ombre Degli Antenati  

Appunto di letteratura italiana comprendente il testo, la parafrasi ed il commento dei vv,. 452-477 “Il divoratore” di Parini.
…continua

L'eroismo Tragico Di Vittorio Alfieri: Tra Passioni E Tirannide  

Appunto di italiano su Vittorio Alfieri che scrisse diciannove tragedie. Tra queste, ricordiamo Saul, composta nel 1782, e Mirra, del 1784.
…continua