Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il protagonista del brano è un commensale ingordo che si distingue per le sue straordinarie capacità gustative e il suo enorme appetito.
  • Le ombre degli antenati del nobile tremano di fronte alla sua ingordigia, ricordando le ricchezze accumulate con avarizia e le sofferenze inflitte ai contadini.
  • Parini esprime il suo disdegno per la disuguaglianza sociale, sottolineando come le sofferenze passate non abbiano impedito al nobile di continuare a divorare tutto.
  • Il poeta descrive il protagonista come un "eroe" in modo ironico, evidenziando il contrasto tra il suo enorme ventre e le ombre smilze dei suoi antenati.
  • Il brano critica la complicità dei tribunali con i potenti, che opprimevano ulteriormente i contadini già stremati.

Indice

  1. L'eroe del banchetto
  2. Il pranzo del Giovin Signor
  3. Le ombre degli antenati

L'eroe del banchetto

Or chi è quell'eroe che tanta parte

colà ingombra di loco, e mangia e fiuta

e guata e de le altrui cure ridendo

sì superba di ventre agita mole?

Oh di mente acutissima dotate

mamme del suo palato! oh da mortali

Invidiabil anima che siede

tra la mirabil lor testura; e quindi

l'ultimo del piacer deliquio sugge!

Chi più saggio di lui penètra e intende

la natura migliore; o chi più industre

converte a suo piacer l'aria, la terra,

e 'l ferace di mostri ondoso abisso?

Qualor s'accosta al desco altrui, paventano

suo gusto inesorabile le smilze Ombre

de' padri, che per l'aria liev

s'aggirano vegliando ancora intorno

li ceduti tesori: e piangon lasse

le mal spese vigilie, i sobrj pasti,

le in preda all'aquilon case, le antique

digiune rozze, gli scommessi cocchj

forte assordanti per stridente ferro

le piazze e i tetti: e lamentando vanno

gl'invan nudati rustici, le fami

mal desiate, e de le sacre toghe

l'armata in vano autorità sul vulgo.

Il pranzo del Giovin Signor

Il pranzo del Giovin Signor,e a casa della sua dama, sta ormai giungendo al culmine.

Un grosso commensale, famoso per essere un grande divoratore, ingombra il locale dove si tiene il banchetto. Le sue capacità gustative sono molto acuite e sono capaci di succhiare la dolcezza e trarre godimento da tutto ciò che vive sulla terra, nell’aria e nel mare. Quando egli si avvicina al desco, ecco tremare intorno a lui le ombre magrissime dei suoi antenati che riuscirono ad accumulare ricchezza, con molta avarizia, facendo vivere nell’indigenza i propri contadini ed invocando la fame e la carestia per potersi arricchire di più. Inoltre con il favore dei tribunali riuscirono ad opprime ancor di più la povera gente già stremata. Le loro sofferenze sono servite ben a poco se oggi il nobile ingordo arriva a divorare tutto. Nel passo il disdegno del poeta per la disuguaglianza sociale è molto evidente; da notare che gli spiriti vaganti degli antenati, addirittura non provano rimorso per le infamie compiute nei confronti dei contadini, bensì’ si lamentano dell’ingordigia del loro discendente.

Chi è quell’eroe [ nel senso di semidio, termine che Parini adopera in modo molto conveniente quando ci presenta il mondo nobiliare] che occupa una parte così grande della mensa imbandita, mentre è intento al pasto fiutando le vivande che gli sono più vicine, divorando con lo sguardo quelle a cui il suo fiuto può arrivare e ridendo delle preoccupazioni degli altri ed agitando una mole così straordinaria di ventre? Oh papille gustative del suo palato, dotate di un ingegno acutissimo! Oh anima invidiabile che risiede nella mirabile loro consistenza e quindi di lì fino all’ultima dolcezza di cibi! Chi più sapientemente di lui può capire la natura migliore dei cibi? Chi con maggiore industria, con maggiore abilità sa volgere a proprio godimento quanto vive nell’aria, sulla terra e negli abissi marini ricchi di pesci?

Le ombre degli antenati

Quando si avvicina a qualche desco signorile, le emaciate e magrissime ombre degli antenati che si aggirano lievi per l’aria, vegliando ancora intorno alle loro ricchezze cedute contro voglia temono il suo gusto implacabile [In questo verso si nota il contrasto fra le ombre smilze dei padri e la mole adiposa del nobile eroe che ingombra tanta parte del luogo in cui si tiene il banchetto]: e infelici rimpiangono le inutili veglie, [ le inutili fatiche rese necessarie per acculate e custodire tante ricchezze], i pasti insufficienti, le case scomode e mal riparate dalle tempeste del vento aquilone, i ronzini vecchi e mal nutriti, le carrozze sgangherate che assordavano le piazze e le case a causa dello stridore dei ferri che provocavano; i contadini si stanno lamentando invano perché derubati di ciò che spetta loro di aver desiderato inutilmente le carestie [per poter rialzare il prezzo del grano], di aver sollecitato a proprio favore l’intervento armato delle sacre toghe [i tribunali, chiamati sacri perché a servizio dei nobili e dei potenti].

Domande da interrogazione

  1. Chi è l'eroe del banchetto descritto nel testo?
  2. L'eroe del banchetto è un grosso commensale, famoso per essere un grande divoratore, che occupa una parte significativa della mensa e gode di un'acutissima capacità gustativa.

  3. Qual è il tema principale del "Pranzo del Giovin Signor"?
  4. Il tema principale è la critica alla disuguaglianza sociale, evidenziata attraverso la figura di un nobile ingordo che consuma tutto, mentre le ombre dei suoi antenati, che accumularono ricchezze con avarizia, non provano rimorso per le loro azioni passate.

  5. Come vengono descritte le ombre degli antenati nel testo?
  6. Le ombre degli antenati sono descritte come emaciate e magrissime, che si aggirano lievi per l'aria, temendo il gusto implacabile del loro discendente e lamentando le loro fatiche inutili per accumulare ricchezze.

  7. Qual è l'atteggiamento del poeta verso la nobiltà nel testo?
  8. Il poeta esprime disdegno verso la nobiltà, sottolineando l'ingordigia e l'ineguaglianza sociale, e critica l'assenza di rimorso degli antenati per le ingiustizie commesse.

  9. Quali elementi naturali vengono menzionati in relazione al godimento del cibo?
  10. Vengono menzionati l'aria, la terra e gli abissi marini ricchi di pesci, che l'eroe del banchetto sa volgere a proprio godimento con grande abilità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community