1. Scuola 2024/25, si parte: date importanti, vacanze e ponti dell'anno scolastico

    Nel 2024 unica sosta di rilievo quella del 1° novembre. Ma nel 2025 gli studenti si potrebbero rifare: tra Pasqua e 25 aprile possibili dieci giorni consecutivi di vacanza, a seguire il ponte del 1° maggio. L’anno si chiude tra il 7 e il 13 giugno. Poi gli esami: la Maturità inizia il 18 giugno
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Cosa mi metto il primo giorno di scuola? Qualche consiglio utile

    Il primo giorno di scuola, per fare colpo sui professori e sui compagni di classe, occorre il giusto outfit. Ecco alcuni consigli sull'abbigliamento per il back to school
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Bonus libri 2024/25, i requisiti e come fare domanda

    Scopriamo, regione per regione, come ottenere le agevolazioni previste in vista del nuovo anno scolastico.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. CSPI esprime parere non favorevole alle nuove linee guida su Educazione Civica e chiede modifiche

    Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) è un organo di garanzia responsabile della salvaguardia dell'unità del sistema nazionale dell'istruzione.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. La scuola diventa un mega-trekking: 240 giorni per 3mila km di cammino, ecco la classe "nomade"

    Il progetto 'Strade Maestre' si rivolge ad alunni di quarta e quinta superiore e include un cammino di circa 3mila chilometri: partenza il 6 settembre da Orvieto, tappe in tutta Italia, e rientro a Trieste il prossimo 29 maggio.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. La scuola di Pioltello chiuderà anche nel 2025 per il Ramadan

    Dopo il dibattito dello scorso anno scolastico, il consiglio di istituto della scuola Iqbal Masih di Pioltello ha deciso all'unanimità di sospendere le lezioni il 31 marzo in occasione della fine del Ramadan.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Libri scolastici, la denuncia di Codacons: "Basta con la truffa delle nuove edizioni"

    Può una modifica minima, come l’aggiunta di un’introduzione o la modifica dell’indice, giustificare una nuova edizione dei libri scolastici? Per il Codacons si tratta di una truffa bella e buona.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi