1. Qual è il voto minimo di laurea?

    Il voto di laurea è espresso in centesimi e il massimo è 110. Scopriamo come si calcola il punteggio e qual è il voto minimo che consente di ottenere la laurea.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. Quali sono le facoltà più difficili: ecco dove ci si laurea col voto più basso

    Nell'area economica e ingegneristica la media voti si aggira intorno al 101, mentre nell'area umanistica il voto medio di laurea si attesta sul 107: lo studio di 'Talents Venture' evidenzia quali sono le facoltà più ostiche per gli studenti
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Universitaria chiede aiuto: "Prima di ogni sessione una crisi, non ce la faccio più"

    La 20enne dice di aver perso la voglia e di sentirsi bloccata: non è più interessata alle materie universitarie ma rinunciare agli studi la farebbe sentire un “fallimento”.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Caro affitti, gli universitari scelgono atenei più piccoli e vicino casa

    I dati rilevati dal Censis sul numero di immatricolazioni rilevano un aumento di iscrizioni nelle università del Sud e delle Isole, mentre sempre meno studenti scelgono la vita da fuorisede nelle grandi città.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Voto di laurea, dove abbondano i 110 e lode? Sicilia, Umbria e Lazio al top

    Nelle isole e nel centro Italia 1 laureato su 3 riesce a raggiungere il massimo dei voti. Nel nord dello Stivale, invece, appena il 24% conclude gli studi accademici con un 110 e lode: lo studio del portale 'Talents Venture'.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Università, con quale voto si laureano gli studenti italiani?

    Stando a uno studio di 'Talents Venture', quasi la metà degli studenti si laurea con un voto superiore al 105 e ben uno studente su quattro raggiunge il massimo dei voti, ovvero il 110 e lode.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Università, che cosa sono i CFU e come funzionano

    I CFU corrispondono all’unità di misura adottata dalle università italiane per quantificare il lavoro richiesto agli studenti per completare il proprio percorso di studi e ottenere la laurea. Ecco come funzionano.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi