Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
7' di lettura 7' di lettura
I più diffusi miti da sfatare della vita universitaria

Solitamente tutti gli studenti delle superiori che decidono di proseguire gli studi dopo il diploma guardano all’Università come ad un luogo di formazione che richiede un serio impegno ma che è senza dubbio meno pesante e più divertente della scuola.

Anche se è indubbiamente vero che ogni studente sceglie la facoltà più affine alle proprie passioni e attitudini, ogni percorso di studi universitario è sempre faticoso e, in base al corso di laurea scelto, può essere anche molto lungo.
Uno degli aspetti che contribuisce a rendere affascinante e allettante la vita universitaria è proprio la mancanza di interrogazioni e verifiche quotidiane su tutte le diverse materie, elemento questo che durante i semestri in cui sono previste le lezioni, non espone gli studenti all’ansia quotidiana delle continue verifiche. Questo risvolto della vita universitaria sembrerebbe alleggerire il peso dello studio poiché non costringe necessariamente gli studenti ad uno studio assiduo e quotidiano, ma in realtà considerazioni di questo tipo presuppongono un’errata valutazione del carico di studio universitario.

La vita universitaria è meno pesante di quella scolastica

Tra i vantaggi più decantati legati alla vita universitaria al primo posto si trova proprio l’assenza di verifiche scritte e orali quotidiane che costringono gli studenti a studiare senza pause. In realtà, anche se l’aspetto della valutazione costante durante i semestri non esiste all’Università, tuttavia i molti esoneri ed esami scritti e orali concentrati nelle diverse sessioni non sono certo più semplici da sostenere.
Una delle prime difficoltà che incontrano tutti gli studenti universitari è infatti quella di saper distribuire in modo equilibrato le diverse prove nel corso dell’anno per non rischiare di rimanere indietro o peggio, di essere bocciati. A differenza delle verifiche scolastiche infatti, gli esami sono distribuiti nell’arco di circa un mese e la loro valutazione non prevede recuperi in itinere ma offre soltanto la possibilità di ridare lo stesso esame in un secondo momento.

Si può preparare un esame in pochi giorni

Una leggenda metropolitana molto diffusa riguarda la presunta facilità e velocità con sui si può preparare un esame universitario. Spesso infatti prima di iscriversi all’Università, si tende a pensare che per preparare un esame basta qualche giorno o una settimana ma in realtà si tratta di congetture prive di fondamento e anche abbastanza inverosimili poiché anche il voto che si ottiene è influenzato dal tempo speso sui libri.
Avere acquisito un buon metodo di studio è sicuramente un fattore fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti ma non sottrae comunque gli studenti al tempo da impiegare sui libri.

Esiste un metodo di studio assoluto e valido per tutti

Una delle convinzioni più deleterie e illusorie riguarda la presunta esistenza di un metodo di studio universalmente valido per tutti. In realtà, non c’è niente di più falso poiché ogni studente può ottenere ottimi risultati adottando metodi di studio diversi.
Se ancora non hai trovato un metodo di studio soddisfacente, prova ad esercitare la memoria visiva attraverso sottolineature, schemi o appunti aiutandoti anche con colori diversi o con post-it adesivi per creare rimandi e collegamenti all’interno delle diverse sezioni della materia.

Non è importante frequentare le lezioni

Spesso gli studenti sottovalutano l’importanza di frequentare le lezioni pensando erroneamente che le spiegazioni fornite dal docente ricalchino quelle del manuale. In realtà, anche se le spiegazioni dei docenti sono ovviamente basate sugli argomenti presenti sul manuale in programma, tuttavia solitamente approfondiscono molti aspetti trattati sul libro, arricchendo i diversi argomenti di informazioni nuove e aggiuntive che potrebbero essere chieste anche in sede di esame. Per questo motivo, in molti esami è previsto lo studio di manuali in più per i non frequentanti che non assistendo alle lezioni, perdono informazioni ritenute indispensabili da conoscere.
Prendendo appunti durante le lezioni inoltre si inizia già a familiarizzare con tutte quelle informazioni che saranno successivamente studiate con più attenzione.
Seguire le lezioni infine consente di comprendere su quali argomenti il docente si focalizza e ritiene quindi più importanti di altri, e che per questo potrebbero essere facilmente oggetto di domanda in sede di esame.

Non è importante assistere agli esami degli altri

Assistere agli esami dei propri compagni di corso non rappresenta assolutamente una perdita di tempo poiché ascoltare le domande aiuta sicuramente a capire gli argomenti che il docente reputa più importanti e le risposte che ritiene più valide.
Anche assistere agli esami degli altri quindi è un fattore che contribuisce a perfezionare la propria preparazione e ad acquisire una maggiore sicurezza e padronanza della materia.

Vuoi un aiuto per preparare gli esami? C'è Ripetizioni.it!

Siamo ormai nel pieno della sessione estiva e bisogna impegnarsi per prepararsi al meglio per gli esami.
Se ti serve un aiuto nei pochi giorni che precedono gli esami, Ripetizioni.it può darti una mano. Con Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta in presenza oppure online, secondo le tue preferenze.

Vuoi una mano con gli esami?

I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica

Scopri Ripetizioni.it

Clicca qui!