1. Bonus psicologo: il 60% delle richieste proviene da cittadini sotto i 35 anni

    Delle 300.000 domande per il Bonus Psicologo sono arrivate al Ministero della Salute, il 43,55% proviene da giovani tra i 18 ed i 35 anni, mentre il 16,62% è della fascia d'età 0-18 anni
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  2. Precariato, stipendi bassi, scarse prospettive di carriera: ecco la dura vita dei docenti italiani. E 8 alunni su 10 vorrebbero “valutarli”

    Ogni 5 ottobre si celebra la Giornata mondiale degli insegnanti, che vuole mettere in evidenza il lavoro e il ruolo del docente e sensibilizzare i governi a valorizzare la categoria. Che, in Italia, vive una realtà più difficile che in molti altri Paesi
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. OCSE: l'Italia agli ultimi posti al mondo per laureati e spesa pubblica in Istruzione, Università e Ricerca

    L’ultimo Rapporto OCSE “Education at a Glance 2022” mostra luci e ombre del nostro sistema d’istruzione, con un focus particolare sulla formazione terziaria: siamo ancora sotto la media per numero di laureati e si spende meno degli altri per scuola, università e ricerca.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Elezioni 2022, come hanno votato i giovani? Gli under 35 premiano i piccoli partiti

    Diritti e ambiente sono stati forse l’ago della bilancia per l’elettorato più giovane, che rispetto al resto degli italiani ha optato maggiormente per le liste “alternative” togliendo voti ai big della politica
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Il bullismo torna a colpire: ne è vittima 1 adolescente su 5. L’aspetto fisico il “bersaglio” preferito dai bulli. Per contrastare il fenomeno parte l’iniziativa RispettAMI

    Tra preadolescenti e adolescenti, nella parte finale dello scorso anno scolastico, ben il 20% è stato vittima di qualche forma di vessazione, in quasi la metà dei casi addirittura sistematica. E’ quanto emerge dall'Osservatorio "Bullismo e Cyberbullismo", condotto da Skuola.net in collaborazione con Citroën Italia, nell’ambito del progetto RispettAMI.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. L’Italia non è un paese per giovani: nella GenZ 9 su 10 bocciano la classe politica e la sua attenzione alle politiche giovanili

    Sfiducia per la classe politica non significa però disaffezione dalla “cosa pubblica”: oltre il 60% degli under 25 si informa spesso e volentieri su questi temi. Social network, televisione e testate giornalistiche online i punti di riferimento. Famiglia e scuola gli altri “luoghi” dove se ne parla di più
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Gli studenti tornano a scuola pensando al portafoglio: 1 su 2 spenderà meno dello scorso anno. Per molti stop agli accessori griffati

    Si abbassa il budget che gli studenti utilizzano per il corredo scolastico: per 4 su 10 non supererà i 50 euro. Le marche non saranno fondamentali nella scelta degli accessori, la maggior parte penserà alla praticità. Molti abbandoneranno il diario
    Marcello G.

    di Marcello G.