1. Università, 1 studente su 3 almeno una volta ha mentito sulla propria carriera. Quasi 1 su 2 sente su di sé la “pressione sociale”

    I suicidi tra gli universitari rappresentano solo la punta dell’iceberg di un malessere che è più comune di quanto si pensi. Secondo un’indagine di Skuola.net, ben 1 studente su 6 mente puntualmente sulla propria carriera
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Erasmus, italiani primi in Europa per propensione alla partenza. Ma le borse di studio non bastano a mantenersi all’estero

    I nostri ragazzi sono quelli che, a livello continentale, vorrebbero di più viaggiare per fare un’esperienza di studio. Ma poi, all’atto pratico, restiamo a fondo classifica. Le scarse disponibilità economiche, unite a borse di studio spesso insufficienti, frenano le partenze. Specie verso alcune destinazioni
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  3. Scuola, l’insegnamento è sempre più “rosa”: 8 docenti su 10 sono donne

    Esistono ancora settori “da donne” e “da uomini”? La risposta sembra affermativa per quanto riguarda l’insegnamento, che appare una delle poche attività di appannaggio femminile, in particolare per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Una fascia bianca contro le morti in mare: 3 studenti su 10 disposti a portarla a scuola o condividerla sui social

    Su 1.200 studenti tra gli 11 e i 19 anni, circa il 30% ha accolto di buon grado l’iniziativa lanciata dal quotidiano La Stampa: indossare una fascia bianca in segno di lutto e di protesta per la strage di migranti verificatasi sulle coste calabresi lo scorso 26 febbraio. A dirlo, un sondaggio del portale Skuola.net. La maggior parte pensa di portare il simbolo a scuola, gli altri vogliono appoggiare l’idea almeno con un post sui propri profili social
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Gli studenti più "contenti" dopo il diploma? Quelli degli istituti professionali. Da loro i riscontri migliori su formazione e orientamento

    Quello che emerge dal rapporto AlmaDiploma 2022 è un quadro che può forse sorprendere ma che contribuisce ad abbattere i vecchi pregiudizi secondo cui le scuole professionali possano essere “di serie B” rispetto, soprattutto, agli indirizzi liceali
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Far West nelle scuole superiori: quest’anno 1 studente su 5 ha assistito ad aggressioni verbali o fisiche verso docenti

    I dati certificano l’aumento dei fenomeni di violenza verso i docenti. Il 40% degli episodi a cui gli studenti hanno assistito sono stati ripresi con il telefonino e, spesso, sono stati addirittura “studiati” o esasperati per creare video da condividere sui social
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Per 2 ragazzi su 5 impatto negativo della pandemia sulla salute mentale

    In base alle rilevazioni compiute dall'Istituto Superiore della Sanità un adolescente su due ha dichiarato un impatto positivo della pandemia sui propri rapporti familiari e due su cinque sul rendimento scolastico. Non pochi, però, hanno avuto ripercussioni sul piano della salute mentale.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01