1. Il Futuro dal punto di vista dei giovani: l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza vuole conoscere la tua opinione

    Pensi che gli adulti debbano ascoltare maggiormente i giovani quando si tratta di pensare e agire in ottica futura? Anche l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza la pensa come te e lancia la consultazione “IL FUTURO CHE VORREI”.
    Redazione

    di Redazione

  2. Iscrizioni scuole superiori, alla vigilia del via 1 studente su 4 ancora totalmente indeciso. L’orientamento? Assente o poco efficace

    Su 1.800 studenti di terza media, a meno di un mese dall’avvio delle iscrizioni solamente 1 su 2 aveva ben chiaro sia l’indirizzo sia l’istituto che avrebbe voluto frequentare.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Scuole fredde, quasi 1 studente su 2 fa lezione “al gelo”. La crisi energetica e la coda della pandemia tra le cause principali

    Come accade ogni anno, con i primi freddi le nostre scuole si trasformano in frigoriferi. A peggiorare le cose, stavolta, anche la necessità di limitare i consumi energetici. Restano comunque gli annosi problemi legati alla scarsa manutenzione
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Lavoro, 1 giovane su 5 è attratto dai mestieri tecnico-pratici. I maschi puntano più su elettronica e digitale, le ragazze sui settori alimentare e chimico-farmaceutico

    I diplomati di domani sembrano voler contribuire a ridurre l’annoso mismatch tra domanda e offerta di lavoro nei settori a vocazione tecnico-pratica. Per il 6% degli studenti delle superiori questi mestieri sono, in prospettiva, la prima scelta per il futuro. Il 13% li valuterebbe in cambio di una formazione adeguata.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Edilizia scolastica, il ministro Valditara lancia un Piano da 2 miliardi di euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione delle scuole

    Il nuovo ministro dell’Istruzione ha presentato un ambizioso progetto per l’ammodernamento e la messa in sicurezza dei nostri istituti. Ai 710 milioni stanziati dal PNRR, si aggiungono quasi 1,3 miliardi di risorse “nazionali”, alcune delle quali specifiche per palestre e mense, in particolare nelle regioni del Sud. Riparte anche l’Osservatorio sull’edilizia scolastica
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Violenza di genere, tra chi chiama il numero antiviolenza il 98% è donna. Il 28% ha meno di 34 anni

    Un fenomeno che sembra completamente al femminile quello che traspare dall’analisi delle chiamate, nel primo trimestre 2022, al numero antiviolenza 1522. Tantissime le giovani donne in cerca d’aiuto: circa 1 su 10 ha tra i 18 e i 24 anni, circa il 16% tra i 25 e i 34 anni. E il 2% non ne ha neanche 18.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  7. Durante la pandemia +10% del numero di suicidi tra gli adolescenti

    Secondo una ricerca fatta dall'Università di Torino, durante la pandemia 1 ragazzo su 6 ha avuto almeno un pensiero suicidario e 1 su 33 ha tentato il suicidio. Si tratta della quarta causa di morte tra i ragazzi nella fascia di età compresa tra i 15 ed i 19 anni.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01