1. Tornano le gite scolastiche: 1 studente su 4 è già partito, tanti altri (ma non tutti) lo faranno. Prevalgono mete italiane e visite di un giorno

    La stragrande maggioranza degli studenti, con l’allentamento delle restrizioni, vorrebbe partire con la scuola per la “mitica” gita. Un quarto ha già fatto l’esperienza e il 28% degli intervistati partirà sicuramente nei prossimi mesi.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Covid, a scuola l'emergenza non è ancora finita: in 1 classe su 10 almeno uno studente in Dad

    Il monitoraggio ministeriale sull’andamento della pandemia a scuola mostra un incremento delle lezioni a distanza nell’ultima settimana di marzo. Le classi totalmente in presenza scendono al 90,3%.
    Redazione

    di Redazione

  3. Scuola, fioccano insufficienze alle superiori: 4 su 10, per il recupero, puntano sulle ripetizioni private. La spesa media? 400 euro a famiglia

    Il primo quadrimestre ha riservato almeno un’insufficienza a circa 2 alunni su 5. La maggior parte si sta facendo aiutare da conoscenti e soprattutto da docenti privati. Anche chi va bene, però, potenzia la preparazione con le ripetizioni.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Scuola, crescono le classi con alunni in didattica a distanza

    Nonostante le misure anti-Covid nelle scuole vadano verso un progressivo allentamento. Intanto, però, il monitoraggio ministeriale sulle classi Dad e Ddi riscontra un incremento delle lezioni a distanza nella terza settimana di marzo
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  5. Sesso e giovani: più pornografia online e meno relazioni a causa della pandemia

    Per un ragazzo su tre le relazioni affettive sono state ridotte a causa della pandemia. Ma tra i giovanissimi è aumentata la ricerca su siti pornografici
    Maria Zanghì

    di Maria Zanghì

  6. Quattro professori su dieci lascerebbero il lavoro: "Mortificati e sottopagati". Il sondaggio

    Il sondaggio di un sindacato di categoria su oltre 3500 docenti in vista del rinnovo del contratto. Di Meglio (Gilda): "Grande demotivazione"
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  7. Chi legge di più in Italia? Le teenager. E con 18App la GenZ acquista mitologia, psicoanalisi e romanzi nati sui social

    Secondo i recenti dati del rapporto Istat che rivelano che, in Italia, le più accanite lettrici sono le adolescenti. tra gli 11 e i 24 anni, oltre il 60% di loro ha letto almeno un libro nell’anno.
    Redazione

    di Redazione