1. Una generazione di medici e ingegneri: studentesse da 100 alla conquista del successo

    I diplomati con 100 o 100 e lode sono più ragazze che maschi. E le donne ormai scelgono carriere tradizionalmente maschili: il 30% delle ‘centenarie’ iscritte studiano Medicina, Economia o Giurisprudenza. Crescono le aspiranti Ingegnere.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Gite scolastiche, tanti non partono: a tirare il freno a mano sono i prof

    Tra le cause che hanno fatto saltare la gita al 39% degli studenti, il rifiuto dei prof di accompagnare i ragazzi viene prima dei motivi economici. Il terrorismo non fa (troppa) paura. Il 50% sceglie l’Italia. Ci si sposta soprattutto in pullman.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Dj Fabo e l'eutanasia: vogliamo affrontare il tema a scuola

    La morte di Dj Fabo ha aperto il dibattito sul tema dell'eutanasia. Gli studenti vorrebbero parlarne a scuola. E sulle ragioni di Fabiano, in molti credono sia giusto poter decidere della propria vita.
    Carmine Zaccaro

    di Carmine Zaccaro

  4. Boom di acquisti su 18app, ma il bonus si usa per vacanze e concerti pop

    Dopo l’allarme di alcune settimane fa, i neo-maggiorenni cominciano a usare il bonus di 500 euro. Sono 30 i milioni di euro spesi sinora. Poca cultura nel carrello della spesa. Ma tantissimi 18enni non si sono ancora iscritti.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Sesso e millenials: l'informazione passa dal web

    Dalla ricerca di notizie sulla sessualità, l’amore e la contraccezione, i nativi digitali tra i 12 e i 24 anni preferiscono googlare le notizie in rete solo dopo informarsi tramite scuola e professionisti della salute.
    MariFrancesca

    di MariFrancesca

  6. Ragazzi disperati, il parere della psicologa: è un dolore che dura da anni

    Assieme alla psicoterapeuta Maura Manca, direttrice del portale Adolescienza.it, abbiamo cercato di comprendere le cause che possono portare un ragazzo a togliersi la vita. Cercando anche di individuare le possibili contromosse.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Italia paese dei ‘mammoni’? Sì, ma gli altri non stanno tanto meglio

    Secondo l’ultimo Rapporto Ocse, nel nostro Paese l’80% degli under30 vive ancora a casa con i genitori. Ma l’Italia non è da sola: la crisi economica ha peggiorato le cose in molti Paesi europei. Unica eccezione: la Scandinavia.
    Marcello G.

    di Marcello G.