1. Perché Alessandro Manzoni scrisse Il 5 maggio

    Una riflessione di carattere storico ed etico, che ripercorre i tratti salienti della parabola del francese: dall'età napoleonica all'esilio a Sant'Elena. Affascinato dal carisma e dalla figura di Napoleone, il poeta dedicò l'ode alla vita dell'Imperatore
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Giornata mondiale dei blogger: il valore e le sfide delle nuove forme di comunicazione

    Dal 2010 si rende onore, con una giornata mondiale, alla libera espressione dei blogger che sul web hanno uno spazio indipendente, spesso luogo di denuncia di ingiustizie. Scopriamo quali sono i contributi, le sfide e le responsabilità che accompagnano questo potente mezzo di comunicazione.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  3. Primo Maggio: frasi belle e famose per la festa dei lavoratori

    Un giorno in cui i lavoratori riposano celebrando le conquiste del passato e l'impegno dei movimenti sindacali. Ma per qualche studente il primo maggio potrebbe anche essere un giorno da studiare
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Festa dei Lavoratori, cosa è successo il 1° maggio 1886

    Questa importante giornata affonda le proprie radici nel 19esimo secolo. In Europa, fu la Francia la prima a calendarizzare questa ricorrenza che ha lo scopo di celebrare tutte quelle persone che hanno lottato per ottenere condizioni di lavoro e di vita migliori.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. 'È una bella nave, ma aspetto la fine del viaggio per giudicare': nell'asta compare una clamorosa 'recensione' sul Titanic

    Una lettera scritta a bordo del Titanic da un passeggero, con una frase premonitrice, è stata venduta all’asta per una cifra record del valore di 353.000 euro.
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  6. Quanto costa dormire per uno studente fuori sede? Ce lo racconta il giornalista Riccardo Iacona

    Nel nuovo episodio della serie Like a Pro(f), targato Skuola.net, il giornalista e conduttore di "Presa Diretta" ci invita a riflettere su un paradosso tutto italiano. Tra costi inaccessibili e fondi pubblici che non sembrano produrre gli effetti sperati. Ma, allora, che fine hanno fatto i milioni del PNRR per le residenze universitarie?
    Redazione

    di Redazione

  7. La spiaggia più bella del mondo? Si trova in Italia: è la sarda Cala Goloritzé

    Due meraviglie sarde nella classifica 2025 delle 50 spiagge più belle del mondo: Cala Goloritzè conquista il primo posto, La Pelosa chiude la lista con il suo fascino tropicale.
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì