4 min lettura
Francesco Pio Manca
Fonte: La Repubblica

Tra gli studenti più "impattanti" del mondo, capaci di lasciare un segno concreto nella società e nell'apprendimento, c'è anche un ragazzo italiano. Francesco Pio Manca, un diciannovenne di Lecce, che ha appena conquistato un posto nella Top 50 del "Global Student Prize 2025".

Un riconoscimento di assoluto prestigioso, specialmente per il "Vecchio Continente", visto che sono solamente cinque gli europei che hanno raggiunto questo traguardo. Una specie di "Premio Nobel" per gli studenti, con un premio di 100mila dollari. 

Il diciannovenne è stato selezionato da una giuria internazionale tra oltre 11mila candidature provenienti da 148 paesi.

Creato nel 2021 da Chegg.org in collaborazione con la Varkey Foundation, il premio mira a celebrare studenti eccezionali che stanno avendo un impatto reale non solo sul proprio percorso di apprendimento, ma anche sulla vita dei loro coetanei e sull'intera società.

Indice

  1. La storia del giovane ideatore
  2. Anche uno “junior coach”
  3. “Una grande soddisfazione personale”

La storia del giovane ideatore

La storia di Francesco è un esempio brillante di come le idee possano trasformarsi in realtà. Tutto è iniziato nel 2020, quando, ancora studente, ha dato vita, insieme ad alcuni compagni e sotto la guida del famoso professor Daniele Manni - anche lui in passato insignito del premio come miglior docente del mondo - alla startup "WataFake". L'obiettivo? Scovare e smascherare le fake news che circolano sui social.

Ma Francesco non si è fermato qui: l'anno successivo, con Filippo Milanese, ha creato "Sportzine", una startup sociale che racconta lo sport locale con un linguaggio fresco e giovanile, lanciando il progetto "Vediamoci allo stadio". Grazie a questa iniziativa, i tifosi non vedenti e ipovedenti possono "vedere" le partite del Lecce attraverso un'accurata audio descrizione

Inoltre, insieme a Luigi Carratta, Francesco ha organizzato eventi annuali dedicati all'innovazione e all'orientamento giovanile, come il SalentIA Future Fest e poi il "SITO – Salone dell’Innovazione, della Tecnologia e dell’Orientamento", un appuntamento con decine di espositori e un ricchissimo programma di workshop. 

Tutte queste esperienze hanno portato anche alla nascita di "VoleRete", un network sociale che unisce 28 realtà impegnate nella crescita sana dei giovani.

Anche uno “junior coach”

A pesare positivamente sulla scelta della giuria c'è anche l'impegno di Francesco Pio come Junior Coach durante i Summer Camp di WeDo Academy. Aiutando ragazze e ragazzi tra i 10 e i 20 anni nell'ideazione e nello sviluppo di micro idee imprenditoriali

Insomma, Francesco condivide la sua esperienza e le sue competenze per ispirare e supportare i suoi coetanei in quel percorso che lui stesso ha affrontato. 

Come se non bastasse, è anche un volontario del Team MaBasta, un movimento giovanile che si batte contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo

“Una grande soddisfazione personale”

Come ha reagito Francesco a questa incredibile notizia? Le sue parole, come riporta 'La Repubblica', raccontano tutta l'emozione del momento:

"La notizia mi è stata comunicata confidenzialmente mentre ero impegnato come Junior Coach al Summer Camp di WeDo Academy, ed è stato un momento pazzesco! Appena l'ho saputo, l'ho confidato solo al mio prof, eravamo entrambi al settimo cielo e non so come abbiamo fatto a trattenerci dal saltellare per tutta la sala! Per me è una grande soddisfazione personale, ma anche un’importante opportunità concreta per l’Italia. Questa può e deve diventare una vera rampa di lancio affinché sempre più giovani decidano di candidarsi. Al Sud ci ascolto e fiducia!". 

Oggi Francesco continua il suo percorso di studi, frequentando il secondo anno del corso di laurea in "Management Digitale" all'Università del Salento.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta