1. Ha senso studiare le discipline umanistiche? Risponde uno dei massimi esperti del mercato del lavoro

    Le discipline umanistiche sembrano lontane dall’attuale sistema produttivo, ma non è così. Francesco Baroni, Country Manager Italia di Gi Group, spiega perché nel Like a Pro(f) di Skuola.net
    Redazione

    di Redazione

  2. Croce di Einstein, che cos'è lo strano fenomeno spaziale che conferma le teorie dello scienziato

    E c'è anche una sorpresa. Dove dovevano esserci quattro immagini ne è apparsa una quinta. Il motivo sarebbe legato alla materia oscura
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  3. Scrivere a mano è meglio che digitare sulla tastiera: uno studio mostra gli effetti benefici sul cervello dei metodi 'analogici'

    Scrivere a mano non è old school: è la skill segreta per stimolare il cervello e fissare meglio le informazioni
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  4. Torna ‘La Mela di AISM’: tre milioni di frutti per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla

    La sclerosi multipla colpisce soprattutto i giovani: in Italia 3.650 nuove diagnosi l’anno. Con l’iniziativa di AISM si raccolgono fondi per ricerca e servizi sul territorio
    Redazione

    di Redazione

  5. Gli psicologi hanno individuato un nuovo tipo di persone: gli 'otroversi'. Scopri se sei tra di loro

    Zero bisogno di follower nella vita reale: gli otroversi brillano senza gruppi, seguendo la propria strada. Vediamo chi sono e che caratteristiche hanno
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  6. Anche un genitore può essere accusato di body shaming: papà condannato per aver dato della 'cicciona' alla figlia

    Body shaming in famiglia? Non è un semplice litigio o una presa in giro: i giudici lo riconoscono come reato, con conseguenze penali pesanti
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  7. Joaquinraptor, è lui il dinosauro più pericoloso (molto di più del T-Rex): la clamorosa scoperta in Argentina

    Dalla Patagonia spunta un predatore leggendario: il Joaquinraptor riscrive la storia del mondo dei dinosauri. Quando è stato ritrovato aveva i resti di un coccodrillo in bocca
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì