redazione
Autore
4 min lettura
Giornata mondiale dei nonni: le frasi da dedicare

Ogni anno, nella quarta domenica di luglio, si celebra la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. Un’occasione speciale per ricordare il valore di chi rappresenta le nostre radici, la memoria delle famiglie e spesso anche una presenza affettuosa e insostituibile nella quotidianità.

La ricorrenza è stata istituita nel 2021 da Papa Francesco, in prossimità del 26 luglio, giorno in cui la Chiesa cattolica commemora i Santi Gioacchino ed Anna, considerati i nonni di Gesù.

Questa giornata nasce anche in risposta all’impatto della pandemia di Covid-19 sulla popolazione anziana, per ricordare l’importanza degli anziani nella società e nel passaggio della fede e dei valori tra generazioni. Un modo per dire grazie, con parole semplici, ma cariche di significato.

Indice:

  1. Il significato della giornata
  2. Frasi da scrivere o inviare ai nonni
  3. Un momento per fermarsi e dire grazie

Il significato della giornata

La Giornata mondiale dei nonni non è solo una ricorrenza religiosa, ma un’occasione concreta per esprimere affetto e riconoscenza. Che si tratti di un piccolo gesto, di una visita, di un messaggio o di una telefonata, ogni attenzione può fare la differenza.

Papa Francesco ha più volte sottolineato il ruolo dei nonni nella trasmissione della fede e nella costruzione del futuro: “I nonni sono un tesoro nella famiglia. Bisogna farli parlare con i nipoti, farli ascoltare dai giovani.” Un legame prezioso, spesso sottovalutato, ma fondamentale nella crescita di ogni persona.

Frasi da scrivere o inviare ai nonni

Non servono parole elaborate per emozionare. Un messaggio sincero può bastare a illuminare la giornata di un nonno o una nonna. Che sia su un bigliettino, in un messaggio o anche in una semplice frase detta a voce, ecco alcune delle dediche più belle da usare in questa giornata:

  • Ogni giorno passato con voi è un regalo che custodisco nel cuore. Buona festa dei nonni!
  • Avete sempre saputo farmi sentire speciale, anche nei momenti più difficili. Vi voglio bene nonni.
  • Con voi ho imparato cosa significa amare senza chiedere nulla in cambio. Auguri, siete il mio rifugio sicuro.
  • Le vostre storie, i vostri abbracci, il vostro sorriso: grazie per essere il mio passato e il mio presente.
  • Siete stati la mia infanzia, la mia guida, la mia serenità. Oggi vi celebro con tutto l’amore che ho.
  • Ogni ricordo con voi è un pezzo del mio cuore. Buona festa dei nonni a voi che siete la mia famiglia più vera.
  • Non importa quanti anni passino: la vostra presenza è sempre la cosa più bella che ho.
  • Se penso alla felicità penso alla vostra presenza. Buona Festa dei nonni a voi che siete unici.
  • Ogni ruga racconta una storia e ogni storia è un tesoro da custodire. Grazie per la vostra saggezza.
  • A voi che con il vostro esempio continuate a insegnarci ogni giorno cosa conta davvero.
  • La vostra esperienza è un dono, la vostra voce un’eredità. Oggi vi dedichiamo il nostro ascolto.
  • Non siete il passato, siete la memoria viva che costruisce il nostro futuro.
  • Ogni parola che ci lasciate è un seme che continua a crescere. Grazie per ciò che siete.
  • In questo giorno speciale, vi celebriamo con rispetto e gratitudine. La vostra presenza è un onore per tutti noi.

Un momento per fermarsi e dire grazie

La Giornata mondiale dei nonni è il momento ideale per riscoprire il valore dell’ascolto, della vicinanza e della memoria condivisa. In un mondo che corre veloce, fermarsi a scrivere una frase può diventare un gesto potente. Un modo semplice per restituire, almeno in parte, l’amore ricevuto.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta