1. Caduta del Muro di Berlino: cosa successe il 9 novembre 1989

    Il 9 novembre 1989 decine di migliaia di persone, armati di picconi, demolirono il simbolo dell'oppressione sovietica e restituirono la libertà agli abitanti di Berlino Est. Ancora oggi il crollo del muro acquista un significato importante, in un mondo sempre più diviso
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Cosa fare dopo il liceo artistico? Tutti gli sbocchi

    Cosa fare dopo il liceo artistico? Tutti gli sbocchi tra università, lavoro creativo, professioni da freelance e percorsi per graphic designer, illustratori e fotografi
    Susanna Galli

    di Susanna Galli

  3. Studenti sempre più isolati, lo sfogo: "Costretti a scegliere tra scuola e vita sociale". E costa tutto troppo

    Il portale Skuola.net ha messo in fila i dati Istat sulla vita sociale dei giovani, che risultano sempre più isolati. I commenti di ragazze e ragazzi ci regalano un assaggio di vita reale e, soprattutto, ci aiutano a capire quali sono i disagi che vivono ogni giorno.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Riciclo e numeri: 7 statistiche e altri dati curiosi sulla plastica

    Forse non sapevi che il polistirolo e il tubetto di dentifricio sono i due rifiuti in plastica più difficili da buttare nel posto giusto. Scopri numeri, equivalenze e percentuali che ti mostreranno qualche verità in più sul riciclo.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  5. I giovani escono sempre più tardi da casa: 7 su 10 vivono ancora con i genitori

    Solo in altri quattro paesi europei i giovani lasciano la casa dei genitori più tardi che in Italia. Nel nostro Paese si “cresce” tardi soprattutto al Sud, spesso per via di percorsi di studio lunghi e di una stabilità lavorativa che stenta ad arrivare. Così è sempre più raro sposarsi e fare figli prima dei 35 anni
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Studenti riparano finestra pericolante a scuola con lo scotch

    Una segnalazione che gli studenti di una scuola superiore di Roma hanno inviato alla redazione di Skuola.net. In aula manca l'infisso e gli studenti si ingegnano al meglio delle loro possibilità.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Incendio in una scuola media, forse la “bravata” di un alunno

    Tra le ipotesi c’è la solita “bravata finita male”: uno o più studenti avrebbero dato fuoco al cestino della carta durante il cambio dell’ora.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi