L'epica: Un Viaggio Tra Storia, Mito E Mistero
L'epica: narrazione di eroi e valori di un popolo, tra mito e storia, con Omero al centro del mistero.
…continua
L'epopea Di Gilgamesh: Eroismo, Amicizia E La Figura Del Re Ideale
In questo appunto esploreremo l'epopea di Gilgamesh, una delle opere più antiche della letteratura, focalizzandoci sul viaggio del protagonista, Gilgamesh, tra eroismo e amicizia, e sul suo rapporto con Enkidu. Il poema evidenzia l'importanza di un re che, oltre alle vittorie militari, deve garantire anche la pace e il benessere del popolo.
…continua
L'epopea Di Gilgamesh: Un Viaggio Tra Amicizia E Mortalità
L'epopea di Gilgamesh narra le avventure del re di Erech, la sua amicizia con Enkidu e la ricerca dell'immortalità.
…continua
L'eredità Di Omero: Tra Mito, Letteratura E Trasmissione Orale
Omero: Poeta greco dell'VIII secolo a.C., autore di Iliade e Odissea, influente nella letteratura e mitologia mondiale.
…continua
L'evoluzione Dei Testi Epici E Teatrali: Dalla Tradizione Orale Alla Scena
Esplorazione dei testi epici e teatrali, dalla tradizione orale alla rappresentazione scenica.
…continua
L'evoluzione Dell'epica: Dai Poemi Omerici All'Eneide Di Virgilio
Appunto di Epica sull'epica classica, la più antica ed è costituita dai poemi composti durante l'età greco-romana.
…continua
L'evoluzione Della Poesia Epica: Memoria, Tradizione E Scrittura
La memoria e la tradizione sono la forza creatrice della poesia epica, trasmessa oralmente prima di essere scritta.
…continua
L'influenza Culturale E I Valori Dei Poemi Omerici Secondo Platone
Appunto di italiano per le scuole medie riguardante Omero, maestro dell’Ellade; I poemi omerici come patrimonio di conoscenze e di valori.
…continua
L'Ira Di Achille E La Pestilenza Nel Campo Degli Achei
L'ira di Achille, causata da un'offesa ad Apollo, porta pestilenza e morte tra gli Achei.
…continua
La Complessa Questione Dell'attribuzione Dei Poemi Omerici
La questione omerica secondo i vari filologi partendo dagli antichi con la realta storica di omero fino al filologo Wolfgang Schadewaldt
…continua