giosamma01
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Epopea di Gilgamesh è un importante poema antico, che esplora l'ideale eroico e le questioni esistenziali umane attraverso la complessità dei suoi temi e simboli.
  • La prima macrosequenza introduce Gilgamesh e Enkidu, offrendo una combinazione di descrizioni e narrazioni che avviano la storia.
  • Nella seconda macrosequenza, Enkidu si trasforma da essere selvaggio a umano, seguendo una sequenza di eventi che lo portano a scegliere la vita cittadina.
  • La terza macrosequenza narra lo scontro che si trasforma in amicizia tra Gilgamesh ed Enkidu, con un flashback del sogno profetico di Gilgamesh.
  • Il poema esamina la crescita di Gilgamesh da re bellicoso a eroe civilizzatore, attraverso la sua amicizia con Enkidu e la ricerca del significato della vita e dell'immortalità.

Indice

  1. Importanza dell'Epopea di Gilgamesh
  2. Presentazione di Gilgamesh ed Enkidu
  3. Trasformazione di Enkidu
  4. Scontro e amicizia tra Gilgamesh ed Enkidu
  5. Evoluzione di Gilgamesh

Importanza dell'Epopea di Gilgamesh

Sebbene questo poema sia una narrazione che può essere molto più breve rispetto alle composizioni epiche che furono successivamente prodotte nel mondo greco, esso è universalmente considerato un testo molto importante per la sua complessità e per la ricchezza di nuclei narrativi, di temi e di simboli che compaiono in varie forme in tutte le letterature del Vicino Oriente antico: l'Epopea di Gilgamesh da un lato raffigura l'ideale eroico, basato sulla forza e sull'energia interiore, dall'altro, affronta le questioni più profonde della vita umana e della morte.

Il brano si compone di tre macrosequenze principali.

Presentazione di Gilgamesh ed Enkidu

Prima macrosequenza (rr. 1-20): la presentazione di Gilgamesh e la creazione del mostro Enkidu per volere divino. In essa si alternano sequenze descrittive (presentazione di Gilgamesh e descrizione di Enkidu) con sequenze narrative, che espongono le prime azioni da cui la vicenda trae origine.

Trasformazione di Enkidu

Seconda macrosequenza (rr. 21-64): la trasformazione di Enkidu da mostro selvaggio a essere umano. È composta di sequenze narrative che propongono gli eventi in ordine progressivo: prima le lamentele dei cacciatori, poi il suggerimento di Gilgamesh, quindi l'intervento della donna che alletta

Enkidu, infine la decisione di abbandonare la vita selvatica recandosi in città.

Scontro e amicizia tra Gilgamesh ed Enkidu

Terza macrosequenza (rr. 65-103): lo scontro e l'amicizia tra Gilgamesh ed Enkidu. È composta di sequenze narrative in cui è inserito un breve flashback, in cui è narrato il sogno precedentemente fatto da Gilgamesh.

Il brano costituisce l'inizio dell'Epopea di colui che nella vita ha costituito la figura egregia di Gilgamesh e racconta nient’altro che gli eventi da cui prendono origine le imprese avventurose degli eroi mesopotamici; tutte le vicende ruoteranno intorno al re Gilgamesh, dal suo vigore straordinario ma funesto per i cittadini di Uruk, dallo scontro con il mostruoso personaggio rappresentato da Enkidu, creato per distruggerlo e poi divenuto suo amico e compagno di eccezionali imprese, fino alla morte di Enkidu e alla ricerca del modo per ottenere la vita eterna.

Evoluzione di Gilgamesh

Alla figura di Gilgamesh, eroe cittadino, duro e bellicoso ma anche promotore di civiltà e protagonista di elaborati riti sacri, viene contrapposto dagli dèi un essere primordiale e selvatico, che freni i lati peggiori del re. Lo scontro fisico è tremendo, ma non si risolve con la sconfitta e la morte di uno dei due, bensì con il riconoscimento reciproco del valore eroico: strana fine, per un duello, ma tale da porre le basi di un altro valore, quello dell'amicizia destinata a durare per tutta la vita. Un nuovo sentimento ha fatto breccia nell'animo del violento re, che insieme a Enkidu deciderà di dedicarsi solo ad azioni benefiche per il proprio popolo; la volontà degli dèi si è compiuta e il nuovo Gilgamesh è pronto per affrontare in modo diverso le nuove imprese e le domande sul significato della vita.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'Epopea di Gilgamesh?
  2. L'Epopea di Gilgamesh è considerata un testo fondamentale per la sua complessità e la ricchezza di temi e simboli, affrontando questioni profonde della vita e della morte e raffigurando l'ideale eroico.

  3. Come viene presentato Enkidu nella prima macrosequenza?
  4. Enkidu è presentato come un mostro creato per volere divino, con una descrizione che alterna sequenze narrative e descrittive, introducendo le prime azioni della vicenda.

  5. In che modo Enkidu si trasforma da mostro a essere umano?
  6. Enkidu si trasforma attraverso una serie di eventi progressivi: dalle lamentele dei cacciatori, al suggerimento di Gilgamesh, all'intervento di una donna, fino alla decisione di abbandonare la vita selvatica.

  7. Qual è l'esito dello scontro tra Gilgamesh ed Enkidu?
  8. Lo scontro tra Gilgamesh ed Enkidu non si conclude con la sconfitta di uno dei due, ma con il riconoscimento reciproco del valore eroico, ponendo le basi per un'amicizia duratura.

  9. Come evolve il personaggio di Gilgamesh nel corso dell'epopea?
  10. Gilgamesh evolve da re duro e bellicoso a promotore di civiltà, influenzato dall'amicizia con Enkidu, dedicandosi ad azioni benefiche e affrontando nuove imprese con una nuova consapevolezza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community