Concetti Chiave
- Il poeta omerico dedica particolare attenzione ai duelli tra eroi, eventi cruciali della narrazione, che affascinano gli ascoltatori grazie alla tensione emotiva e al fascino dei guerrieri.
- I duelli seguono uno schema ricorrente: scontro verbale, combattimento con le armi, vanto del sopravvissuto e spoliazione del cadavere, ciascuna fase con un significato simbolico.
- Lo scontro verbale prelude il combattimento fisico, in cui i duellanti scambiano insulti e minacce, celebrando la nobiltà delle loro origini.
- Il vincitore di un duello omerico può scegliere di spogliare il cadavere del nemico delle sue armi, un gesto simbolico che può essere interpretato come una scelta morale.
- Rappresentazioni artistiche di duelli, come bassorilievi e anfore greche, offrono testimonianze visive delle scene di battaglia descritte nei poemi omerici, conservate oggi in musei come il Getty Museum.
Indice
L'Importanza dei Duelli nel Poema
Il poeta, però, rivolge molta più attenzione ai duelli, anche perché spesso si svolgono tra due personaggi famosi e coincidono con punti cruciali della narrazione. Inoltre, essi erano molto graditi agli ascoltatori, che subivano il fascino dei guerrieri coinvolti e partecipavano con attenzione e forte tensione emotiva alle loro vicende più drammatiche.
Schema del Duello Omerico
Nel poema di Omero gli scontri tra due eroi sono raccontati ampiamente e seguono uno schema ricorrente, che costituisce il modello tipico del duello.
Esso si svolge attraverso le fasi seguenti:
- lo scontro verbale: prima di scontrarsi con le armi, i duellanti si scambiano parole di sfida, spesso minacce e insulti, elogiando talvolta la nobiltà della propria stirpe;
- il combattimento con le armi: inizialmente si svolge a distanza con il lancio delle aste (lo sfidante scaglia per primo, quindi l'avversario scaglia la sua); se entrambi restano illesi, giungono allo scontro corpo a corpo con l'uso della spada; nel combattimento possono essere usate anche armi improprie, come pietre e macigni presenti sul posto;
- il vanto del sopravvissuto: non sempre il duello si conclude con la morte di uno dei due, ma quando invece è all'ultimo sangue (come nei duelli tra Ettore e Patroclo e tra Achille e Ettore), dopo la caduta e la morte dell'avversario, il vincitore insulta il suo cadavere ed esalta il proprio valore;
- la spoliazione del cadavere: il vincitore si impadronisce delle armi del caduto, sia per seguire un uso codificato nell'età omerica, sia come segno dell'annientamento dell'avversario. Quest'ultima fase, che si svolge dopo la conclusione dello scontro vero e proprio, ha un forte valore simbolico e, comunque, non è obbligatoria per il vincitore, cosicché acquista anche il carattere di una scelta morale che può richiamare la disapprovazione divina.
Rappresentazioni Artistiche dei Duelli
Esistono inoltre dei bassorilievi che rappresentano i duelli che vengono riportati nell’Iliade di Odisseo in cui abbiamo appunto dei combattenti equipaggiati da un’armatura che arriva fino a poco prima delle ginocchia lasciando così il resto delle gambe scoperti e sono inoltre equipaggiati di uno scudo, che nel basso rilievo risulta anche danneggiato, in cui è anche presente un uomo che giace ormai per terra probabilmente perché è stato ferito o addirittura è stato ucciso durante un duello precedente. Il bassorilievo in questione rappresenta una scena di una battaglia avvenuta nel 525 a.C. a Delfi ed è presente quindi tutt’oggi nel museo archeologico greco.
scene del genere sono anche riportate su delle antiche anfore sempre dell’antica Grecia dove abbiamo delle figure nere che stanno a rappresentare quelli che dovrebbero essere dei guerrieri che combattono tra il cinquecento e il 480 a.C. ed ora queste anfore sono conservate a Los Angeles nel getty Museum nello Stato americano. L’anfora è anche adornata con alcuni abbellimenti e la pittura di base è di un colore beige chiaro.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dei duelli nel poema omerico?
- Quali sono le fasi tipiche di un duello omerico?
- Come sono rappresentati artisticamente i duelli omerici?
- Qual è il significato della spoliazione del cadavere nel duello omerico?
I duelli sono cruciali nel poema perché coinvolgono personaggi famosi e coincidono con momenti chiave della narrazione, affascinando e coinvolgendo emotivamente gli ascoltatori.
Un duello omerico segue uno schema ricorrente: scontro verbale, combattimento con le armi, vanto del sopravvissuto e spoliazione del cadavere, con quest'ultima fase che ha un forte valore simbolico.
I duelli sono rappresentati in bassorilievi e su anfore antiche, mostrando guerrieri in armatura e scene di battaglia, come quelle conservate nel museo archeologico greco e nel Getty Museum di Los Angeles.
La spoliazione del cadavere simboleggia l'annientamento dell'avversario e rappresenta una scelta morale del vincitore, che può richiamare la disapprovazione divina.