
Da qualche settimana a questa parte i maturandi 2021 sono alle prese con la stesura del proprio elaborato di Maturità, un documento essenziale per l’esame di Stato sempre più vicino. Infatti, a partire dal 16 maggio 2021 avranno il via i colloqui di Maturità, l’unica prova che i maturandi dovranno affrontare per raggiungere il diploma, e questi orali partiranno proprio dall’elaborato che gli studenti stanno redigendo in questi giorni.
Il lavoro che i ragazzi stanno ultimando è incentrato su un tema deciso dagli insegnanti della classe, e che i ragazzi dovranno prendere come traccia per sviluppare in modo originale l’elaborato. Ma questo tema sarà nel documento di classe?
Guarda anche:
- Maturità 2021, protocollo di sicurezza in arrivo: le prime informazioni
- Presidenti di commissione Maturità 2021: quando escono i nomi
- Maturità 2021, nomi presidenti di commissione: gli elenchi regione per regione
- Maturità 2021, cosa succede se uno studente ha il Covid?
- Maturità 2021, ammissione, orale ed elaborato: le 10 cose che forse nessuno ti ha mai spiegato
Il tema dell’elaborato 2021 non sarà nel documento di classe
È di queste ultime ore la nota del Ministero dell’Istruzione, riportata da OrizzonteScuola, in merito al tema dell’elaborato scelto dai docenti e assegnato a ciascun alunno, nella quale si specifica che gli argomenti elencati dal documento non possono essere pubblicati nel documento di classe in quanto ci sarebbero informazioni riferite ai singoli candidati. Nella nota è riportato che “si fa riferimento al documento del consiglio di classe di cui all’articolo 10 dell’ordinanza ministeriale 3 marzo 2021, n. 53, e si precisa che esso va pubblicato, in coerenza con le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, privo di dati personali e/o informazioni riconducibili a singoli candidati“. Quindi, ecco come mai, “nel caso in cui sia assegnato uno specifico argomento a ciascun candidato, l’elenco degli argomenti costituirà un allegato al documento da non pubblicare, proprio in quanto contenente informazioni riferite non all’intera classe, ma a singoli candidati“.
Come deve essere l’elaborato 2021
L’elaborato sarà dunque l’elemento con il quale il candidato potrà rompere il ghiaccio durante il proprio colloquio. L’argomento che l’elaborato dovrà trattare è stato assegnato a ciascuna studentessa e a ciascuno studente dai Consigli di classe lo scorso 30 aprile, e dovrà quindi essere trasmesso dal candidato entro il prossimo 31 maggio. Un mese di tempo quindi per poterlo sviluppare e ogni studente sta avendo gli strumenti per curarlo approfonditamente grazie anche al supporto di un docente che sta accompagnando questo percorso, aiutando ciascun candidato a valorizzare quanto appreso. L’elaborato è stato assegnato sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che il candidato può integrare anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente. L’elaborato può però avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche della studentessa o dello studente in modo da valorizzare le peculiarità e il percorso personalizzato compiuto; il tutto dovrà comunque essere pronto tra una decina di giorni, ecco alcuni consigli per scrivere l'elaborato al meglio:- Come fare l’elaborato per l’esame di Maturità
- Esempi di elaborato per la maturità 2021
- Elaborato maturità 2020: come impaginarlo
Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: