16' di lettura 16' di lettura
maturità seconda prova 2022 direttaQuest’anno l’Esame di Stato vede reinserite le due prove scritte, e, mentre la prima prova di italiano si è svelta ieri, 22 giugno 2022, la seconda prova ha luogo oggi, 23 giugno 2022 a partire dalle 8:30.

Ma la seconda prova ha una differenza sostanziale con tutte quelle che l’hanno preceduta: infatti quest’anno non sarà a carattere nazionale, come sempre accaduto, ma sarà formulata dai professori dei singoli istituti.
Dunque, non ci sarà una traccia unica, uguale per tutti, tuttavia noi di Skuola.net non abbandoneremo i maturandi e forniremo, come al solito, supporto e sostegno, pubblicando in tempo reale aggiornamenti e novità sulla seconda prova dell’Esame di Stato 2022.

Seconda prova Maturità 2022: tutte le news

Seconda Prova Maturità 2022: tutte le novità in diretta

Ore 13:00 - La seconda prova di Matematica del liceo scientifico, secondo quanto risulta a Skuola.net, ha riguardato in particolare teoremi (in particolare Lagrange, Cauchy, Weierstrass), oltre che la classica “retta tangente in un punto e grafico di una funzione” e, più in generale, funzioni e derivate. E poi il calcolo di integrali, i limiti, equazioni, problemi di geometria e calcolo combinatorio. Ecco allora dei materiali utili su questi argomenti:

  • Teorema di Lagrange
  • Funzioni crescenti, descrescenti e teorema di Cauchy
  • Teorema di Weierstrass
  • Retta tangente in un punto al grafico di una funzione
  • Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata
  • Integrali
  • Calcolo dei limiti
  • Ore 12:50 - Tacito e Seneca sono stati gli autori più scelti dalle commissioni per quanto riguarda la versione di latino al liceo classico. In particolare, secondo i dati di Skuola.net, sono stati selezionati brani da "De Brevitate Vitae", "Epistulae morales ad Lucilium" di Seneca e dalla "Germania" di Tacito. Ecco quindi alcuni materiali utili della community di Skuola.net su questi argomenti:

  • Germania, Tacito: Traduzione all'Italiano
  • Traduzione dal Latino all'Italiano di De Brevitate Vitae, Seneca
  • Traduzione dal Latino all'Italiano di Epistulae morales ad Lucilium, Seneca
  • Ore 12:40 - Siamo ormai quasi in dirittura di arrivo anche per quanto riguarda la seconda prova di Maturità. La durata della prova oscilla tra le 4 e le sei ore per gli indirizzi liceali (ad eccezione dell'artistico e del coreutico e musicale, che svolge la prova in più giorni) e tra le sei e le otto ore per istituti tecnici e professionali, anche articolata in più giorni. Se quindi gli istituti sono partiti puntuali alle 8:30, molti potrebbero aver già consegnato il loro lavoro.

    Ore 11:50 - Nella giornata della seconda prova scritta della Maturità 2022, il portale Skuola.net sta cercando di “anticipare” quelle che potrebbero essere le tracce più gettonate a livello nazionale. Visto che, quest’anno, lo scritto “di indirizzo” è diverso in ogni istituto.

    Ad esempio, si registra un picco di ricerca sui temi della globalizzazione e della crisi economica, probabilmente argomenti di seconda prova molto sfruttati nei licei delle Scienze Umane e per l’indirizzo socio-economico.

    Presumibilmente legato alle ricerche degli studenti degli istituti tecnici a indirizzo Turismo è, invece, la forte attenzione sui Tour Operator.

    Per il liceo linguistico, che in seconda prova ha la prima lingua - in molti casi si tratta dell’inglese - Skuola.net è andata a scovare i contenuti più letti in queste ore proprio sull’idioma d’oltremanica. Sembra che le scuole stiano proponendo soprattutto temi che comprendano una presentazione personale in lingua inglese o tracce che invitano gli studenti a scrivere un articolo di giornale, ovviamente nella lingua straniera. Ci sono ricerche anche sulla grammatica, che forse più di qualcuno ha usato per dirimere qualche incertezza; riguardo ad argomenti più spiccatamente letterari, troviamo in particolare William Wordsworth e Martin Luther King.

    Ore 11:20: Per quanto riguarda matematica, materia protagonista della seconda prova del Liceo Scientifico, le visualizzazioni si concentrano soprattutto su contenuti che spiegano teoremi (in particolare, Lagrange, Cauchy, Weierstrass), oltre che sulla classica “retta tangente in un punto e grafico di una funzione” e, più in generale, sulle funzioni e sulle derivate. Si continua con il calcolo di integrali, i limiti, equazioni, problemi di geometria e calcolo combinatorio.

    Per gli istituti tecnici indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, che stanno svolgendo una prova di Economia Aziendale, molte ricerche si concentrano sulle tracce degli anni precedenti (2019, 2018, 2017, 2014, fino addirittura al 2002); non è quindi escluso che le commissioni possano aver scelto di riproporre una traccia già capitata ai maturandi degli scorsi anni, o comunque simile. Per il resto, tra gli argomenti più letti su Skuola.net, il bilancio d'esercizio in economia (descrizione, analisi, voce del passivo, indici e flussi, riclassificato, socio ambientale), la definizione di “Marketing”, la differenza tra costi fissi e variabili, l’etichettatura, le fonti del diritto, gli acquisti di merci, imballaggi e materie di consumo, il controllo del budget, come si articola sue caratteristiche. E poi ancora il commercio Intra Industriale e la contabilità analitico-gestionale aspetti.

    Ore 11:00 - Tra le opere più cercate su Skuola.net, per quanto riguarda Seneca, spiccano il “De Brevitate Vitae” e le “Epistulae morales ad Lucilium”. Mentre per Tacito a essere particolarmente oggetto di visite è la “Germania”.

    La proposta di testi di Seneca per la versione di Maturità al Liceo Classico - ricorda il portale Skuola.net - si inserirebbe nel solco della tradizione. Dal 1946 a oggi, infatti, è stato proposto ben 15 volte ed è secondo solo a Cicerone, primatista con 16 apparizioni all’esame di Stato. Completa il “podio”, a distanza siderale, Tacito che resta fermo a quota 5.

    Ore 9:00 - Qualche indiscrezione dalle ricerche frequenti in queste ore possono dare un'idea degli argomenti più svolti dalle classi in questo momento. Su Skuola.net, infatti, c'è stata più di qualche attività sulle pagine riguardanti Seneca e Tacito, plausibilmente "consultate" da qualche maturando del classico. C'è qualche ricerca anche sul tema della globalizzazione, forse argomento di seconda prova per le alcune scuole delle scienze umane.

    Ore 10:00 - Quante ore per la seconda prova di Maturità 2022? Questa la domanda per tanti utenti che stanno digitando in questi momenti questa ricerca su Google. E noi siamo pronti per rispondere: la durata della seconda prova varia a seconda dell'indirizzo e della scuola. Qui trovi la durata della seconda prova indirizzo per indirizzo.

    Ore 9:00 - Qualche indiscrezione dalle ricerche frequenti in queste ore possono dare un'idea degli argomenti più svolti dalle classi in questo momento. Su Skuola.net, infatti, c'è stata più di qualche attività sulle pagine riguardanti Seneca e Tacito, plausibilmente "consultate" da qualche maturando del classico. C'è qualche ricerca anche sul tema della globalizzazione, forse argomento di seconda prova per le alcune scuole delle scienze umane.

    Ore 8:30 - La seconda prova di Maturità è partita nelle scuole di tutta Italia a partire dalle 8:30.

    Ore 7:00 - Siamo ormai in partenza. La seconda prova di Maturità partirà nelle scuole di tutta Italia a partire dalle 8:30.
    La durata, dalle 4 alle 8 ore, o che può essere anche articolata in più giorni, dipende dall'indirizzo scolastico, così come la materia su cui verterà il compito, stabilita dal ministero dell'Istruzione lo scorso marzo.

    Seconda Prova Maturità 2022: come funziona

    La seconda prova di Maturità 2022 è la prova che si basa sulla materia di indirizzo, per tanto differisce a seconda del percorso di studi intrapreso da ogni ragazzo. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato qualche mese fa le materie che saranno oggetto della prova per tutti gli istituti italiani.

    Inoltre, come accennato, le tracce del secondo scritto saranno decise dagli insegnanti della materia oggetto della prova che collegialmente, per ogni istituto, dovranno formulare tre proposte di tracce.

    In seguito, il giorno dell’esame, tra le tre proposte se ne sorteggerà una che dovrà essere svolta da tutte le classi dell’istituto aventi lo stesso indirizzo di studi.

    Seconda Prova Maturità 2022: le materie

    Le materia oggetto della seconda prova di quest’anno sono quindi state decise dal Ministero dell’Istruzione nei primi mesi del 2022. A differenza del 2019, i maturandi oggi dovranno vedersela con una sola materia tra quelle caratterizzanti il loro percorso di studio, scopriamo nel dettaglio quale.

    I ragazzi del Liceo Classico dovranno affrontare la seconda prova di lingua e cultura latina, mentre i ragazzi del Liceo Scientifico fronteggeranno la seconda prova di matematica.

    I maturandi di Scienze Umane dovranno svolgere la materia omonima al loro indirizzo di studi, mentre al Liceo Linguistico andrà in scena Lingua Straniera 1.

    Per quanto riguarda l'ex ragioneria, oggi Istituto Tecnico Economico ad indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, gli studenti dovranno vedersela con Economia Aziendale.

    Infine è attesa la materia di Elettrotecnica nell'omonimo indirizzo del tecnico industriale.

    Scopri le materie di tutti gli altri indirizzi cliccando qui o di seguito:

    Seconda Prova Maturità 2022: voto finale e punteggio

    La valutazione di entrambe le prove scritte sarà a discrezione della commissione d’esame. Infatti, quest’ultima in sede di riunione preliminare, definirà anche i criteri per la correzione e la valutazione delle prove scritte, stabilendo quindi delle griglie di valutazione specifiche, come specificato all’interno dell’Ordinanza di Maturità 2022 pubblicata dal Ministero dell’Istruzione.

    Mentre, per quanto riguarda la sua valutazione, il Ministero dell’Istruzione ha stravolto tutti i punteggi delle prove d’esame e i crediti di quest’anno.

    Infatti non solo la traccia verrà redatta dei professori e non dal Ministero dell’Istruzione, ma anche il suo peso all’interno del voto finale è stato rielaborato. Quest’anno 50 punti del voto finale saranno assegnati dai crediti scolastici accumulati dagli studenti durante il triennio conclusivo, mentre gli altri 50 saranno divisi tra le tre prove. La prima prova potrà avere un punteggio massimo di 15 punti, il colloquio orale invece sarà la prova che varrà di più, disponendo di 25 punti.

    Infine, alla seconda prova sono quindi stati assegnati solamente 10 punti, il che fa di 10/10 il massimo ottenibile durante il secondo scritto.

    Seconda Prova Maturità 2022: cosa portare

    Vediamo, intanto, di capire cosa si può portare a questa seconda prova maturità 2022. Per tutti gli indirizzi di studio, indifferentemente, è bene portare:

    • documento di riconoscimento;
    • penne di riserva.

    I fogli saranno consegnati dalla commissione. Mentre la mascherina non sarà obbligatoria ma solo raccomandata.

    In merito all’uso dei manuali tecnici nella seconda prova, il Ministero dell'Istruzione tramite il suo profilo Instagram ha affermato che si possono utilizzare il Codice non commentato per la prova di Economia aziendale e il Manuale dell’Architetto per la prova dei Licei artistici.
    Gli studenti del liceo classico dovranno fare i conti con la prova di lingua e cultura latina. Di conseguenza sarà consentito portare il dizionario di latino, importantissimo per la versione e per svolgere al meglio la prova.
    Cosa si può portare, invece, negli istituti a indirizzo scientifico? Al liceo scientifico i ragazzi saranno impegnati in una prova di matematica, quindi potranno portare le calcolatrici ammesse, cioè le calcolatrici scientifiche e quelle grafiche non dotare di Cas o connessione internet.
    Per avere indicazioni precise sui modelli ammessi e quelli non ammessi è sufficiente consultare il sito del Ministero dell'Istruzione nell’apposita sezione. La calcolatrice grafica (quantomeno tutti i modelli approvati dal MI) e scientifica è ammessa anche per tutti gli altri indirizzi.
    Per la prova del linguistico, a tutti gli studenti è consentito portare un dizionario monolingue per svolgere la prova assistiti.

    Seconda Prova Maturità 2022: durata, tempi minimi di consegna e quando si può uscire

    Il tempo minimo di consegna di norma corrisponde alla metà del tempo di durata della prova, secondo quanto stabilito per le diverse prove. Per consuetudine, è possibile uscire per andare al bagno dopo che siano passate almeno 2 ore.