
Maturità 2022, tutte le materie della seconda prova
Per quanto riguarda il Liceo Scientifico, ritorna la seconda prova di Matematica (senza fisica). Le Commissioni prepareranno la prova in autonomia a livello di istitutoorientandosi però con le modalità utilizzate dal Ministero dell'Istruzione. La traccia propone due problemi e otto quesiti: il candidato dovrà risolvere un problema e almeno quattro quesiti.Al Classico invece, ci sarà il grande ritorno della seconda prova di Latino che si comporrà di un testo in prosa da tradurre e di tre domande relative alla comprensione del testo, all'analisi linguistica e stilistica, e con uno spazio riservato ad una riflessione personale del candidato.
Per gli altri indirizzi, ci sarà e Scienze Umane nell'omonimo liceo; mentre al liceo linguistico andrà in scena Lingua Straniera 1. E ancora: per quanto riguarda l'ex ragioneria, oggi Istituto Tecnico Economico ad indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, gli studenti dovranno vedersela con Economia Aziendale. Infine è attesa la materia di Elettrotecnica nell'omonimo indirizzo del tecnico industriale.
Scopri le materie di tutti gli altri indirizzi qui.
- CLICCA QUI per vedere le materie di seconda prova Maturità 2022 dei licei
- CLICCA QUI per vedere le materie di seconda prova Maturità 2022 degli istituti tecnici
- CLICCA QUI per vedere le materie di seconda prova Maturità 2022 degli istituti professionali
Come sarà la maturità 2022
Il MI ha finalmente definito come si svolgerà l'esame di Stato del 2022: oggi è stata pubblicata, insieme alle materie di seconda prova, l'ordinanza che regola la maturità.L'esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, che sarà predisposta su base nazionale in presenza, con sette tracce di tre diversi tipi (analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità), sulla linea della prima prova pre-pandemia.
Il giorno dopo, il 23 giugno, ci sarà la seconda prova, sempre in presenza, scelta dalle commissioni d'esame a livello di istituto, che verterà sulla materia di indirizzo individuata dal Ministero dell'Istruzione.
Non mancherà il colloquio orale, che inizierà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Faranno parte del colloquio anche Educazione civica e il PCTO.
La commissione sarà composta da sei commissari interni e un presidente esterno, mentre il voto finale sarà di 100/100, con il credito scolastico, alla fine del triennio, che avrà un peso massimo di 50 punti.
Le prove d'esame avranno peso differente: 15 punti massimi al tema di italiano, 10 alla seconda prova e 25 al colloquio orale. Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione.