5' di lettura 5' di lettura
collegamenti prima guerra mondiale

La seconda prova della Maturità è senza dubbio uno degli step più temuti dell'esame. Manca qualche settimana dal suo inizio ma i maturandi più ansiosi potrebbero già sognarne la fine. Molti di loro temono particolarmente questa prova, che ha per oggetto le cosiddette materie di indirizzo. Ciò significa quindi Greco al Classico, Matematica allo Scientifico e così via


Proprio per questo motivo può essere utile cercare di fare chiarezza e tenere bene a mente tutti i dettagli relativi alla prova.

Sappiamo che la prova d’esame avrà inizio nelle scuole a partire dalle 08:30, ma quanto durerà? Quante sono le ore a disposizione dei ragazzi per il secondo scritto? Alcuni dicono 4 ore, altri 6 e altri ancora 8, ma proviamo a fare chiarezza.

Leggi anche:

Seconda prova di Maturità 2023: a che ora inizia e quanto dura

La seconda prova della Maturità 2023 avrà inizio il 22 giugno alle ore 08:30. La sua durata non è però uguale per tutte le scuole superiori. Infatti la durata della seconda prova dipende direttamente dall'indirizzo scolastico. Questa varierà quindi a seconda di un indirizzo liceale, piuttosto che un indirizzo tecnico. Vediamo nel dettaglio la durata della seconda prova per tutti gli indirizzi di studio:

  • LICEI
  • Liceo artistico: La durata massima della prova è di tre giorni, per sei ore al giorno.
  • Liceo classico: La durata complessiva della prova è di sei ore.
  • Liceo linguistico: La durata della prova è da quattro a sei ore.
  • Liceo delle scienze umane: La durata della prova è da quattro a sei ore.
  • Liceo scientifico: La durata della prova è da quattro a sei ore.
  • Liceo musicale: La prima parte della prova ha la durata di un giorno, per massimo sei ore. La durata massima della seconda parte della prova è di venti minuti per candidato su un programma coerente con proprio il percorso di studi.
  • Liceo coreuticoLa prima parte della prova ha per oggetto l’esibizione collettiva, della durata massima di due ore, e la relazione accompagnatoria scritta, della durata massima di quattro ore. La seconda parte si svolge il giorno successivo o in due o più giorni e consiste in una esibizione individuale, della durata massima di dieci minuti per ciascun candidato.

ISTITUTI TECNICI
Per quanto riguarda gli Istituti Tecnici la durata massima della seconda prova è compresa tra le sei e le otto ore. La Commissione, qualora lo ritenga opportuno, può riservarsi il diritto di far svolgere la prova in due giorni.

ISTITUTI PROFESSIONALI

  • Istituto professionale Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane: da 6 a 12 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Pesca commerciale e produzioni ittiche: da 6 a 12 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Industria e artigianato per il Made in Italy: da 6 a 10 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Manutenzione e Assistenza tecnica: da 6 a 12 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Gestione delle acque e risanamento ambientale: 6 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Servizi commerciali: da 6 a 8 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Enogastronomia e ospitalità alberghiera: da 6 ore (se solo elaborato scritto) a 12 ore (se c'è anche la prova laboratoriale). Nel secondo caso la commissione può dividerla in due giorni.
  • Istituto professionale Servizi culturali e dello spettacolo: da 6 a 8 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
  • Istituto professionale Servizi per la sanità e l'assistenza sociale: 6 ore
  • Istituto professionale Arti ausiliari delle professioni sanitarie – Odontotecnico: da 6 ore (se solo elaborato scritto) a 12 ore (se c'è anche la prova laboratoriale). Nel secondo caso la commissione può dividerla in due giorni.
  • Istituto professionale Arti ausiliari delle professioni sanitarie – Ottico: da 6 ore (se solo elaborato scritto) a 12 ore (se c'è anche la prova laboratoriale). Nel secondo caso la commissione può dividerla in due giorni.