3' di lettura 3' di lettura
traccia prima prova salvatore quasimodo

Avete ragionato sull’ipotesi che alla prima prova 2019 possa uscire un grande poeta del Novecento? E se quel poeta fosse Salvatore Quasimodo? L’autore siciliano, infatti, è un affezionato della prima prova maturità.

L’ultima volta fu nel 2014, quando alla prima prova maturità per l’analisi del testo fu scelta la poesia “Ride la gazza nera sugli aranci” inserita nella raccolta Ed è subito sera.
Ma se i responsabili del Miur che dovranno elaborare le tracce prima prova maturità 2019 dovessero ripetersi e proporre di nuovo Quasimodo vi sentite preparati ad affrontarlo? Noi vi diamo qualche suggerimento: innanzitutto sulla vita dell’autore, per circoscrivere il periodo storico in cui visse e aiutarvi così a capire la sua poetica. Ma soprattutto vi indicheremo le opere di Salvatore Quasimodo, sia quelle principali che quelle minori. È più facile che nella traccia prima prova Maturità 2019, se dovesse uscire proprio lui, la poesia venga scelta tra quelle meno famose.

Guarda anche:

Traccia maturità 2019 su Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo è uno dei più importanti poeti del primo Novecento. Nato a Ragusa nel 1901, è stato un esponente di spicco dell’ermetismo, corrente poetica che elimina i canoni classici e i nessi logici tipici della poesia ottocentesca. Componimenti che, apparentemente, non hanno significato ma che invece celano una profondità che il lettore deve individuare, tra pause e interruzioni improvvise dei versi. Il Sud, la guerra, la povertà, l’emigrazione, la terra: sono tutti temi molto cari a Quasimodo, che spesso li ripropone nelle sue poesie. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1959. Nel caso dovesse uscire alla maturità 2016, quindi, non sarà un compito facilissimo analizzare un testo di Quasimodo. Conoscendo però le sue opere potreste perlomeno andare a sostenere la prima prova maturità 2016 sapendo già quello che vi aspetta.

Traccia maturità 2019, opere di Salvatore Quasimodo

Le poesie di Salvatore Quasimodo sono, in genere, molto brevi. Ma, al tempo stesso, sono ricchissime di spunti storico-letterari da analizzare. Tra le raccolte più famose ci sono sicuramente Ed è subito sera, La vita non è sogno, Acque e terre, Giorno dopo giorno. Ma, attenzione, perché Quasimodo è stato anche uno dei principali traduttori di classici antichi; per questo, in alcune sue opere, ci sono molti riferimenti alla cultura greca. E per conoscere tutte le altre opere e gli aspetti più importanti della sua vita e della sua poetica, visitate la sezione a lui dedicata: Salvatore Quasimodo.