
Ecco a voi una guida allo svolgimento della prima prova maturità 2019. Le tracce, i possibili autori e una serie di consigli che ti saranno utili quando dovrai capire se scegliere o meno l’analisi del testo come prima prova.
L'anno scolastico è giunto praticamente al termine e gli studenti del quinto anno delle superiori vedono la prova di maturità 2019 sempre più prossima. Quest’anno si comincia il 19 giugno con la prima prova, che in genere è quella che spaventa meno gli studenti. È anche vero però che tutto ha inizio quel giorno, quindi l’ansia da dover gestire sarà tanta. Per arrivare preparati conviene quindi cominciare a pensare a una rosa di autori tra i quali il MIUR potrebbe scegliere per l’analisi del testo di prima prova maturità 2019. Quali sono quindi le possibili tracce della prima prova maturità 2019?
A prescindere dalle tracce ci sono una serie di consigli e di dritte per lo svolgimento della prima prova che andranno bene qualunque siano tipologia di testo e di autore. La tipologia A della prima prova di maturità va saputa prendere nella maniera giusta. Basta capire lo schema di analisi e conoscere l’autore quel tanto che basta per rispondere alle domande su dove collocarlo a livello di periodo storico e rispetto agli altri autori. Questa tipologia presuppone però una conoscenza imprescindibile non solo dell'autore e della sua poetica ma anche dello sfondo storico e letterario in cui si colloca. Se dunque ci si accorge che non si ricordano molti concetti in merito, è meglio optare per un'altra tipologia!
Da quest'anno non sarà più un mistero sapere la scelta del MIUR sulla tipologia di testo: prosa o poesia? Grazie alla presenza di ben due tracce di analisi del teso, sarà proposto sia un testo di poesia che di prosa.
Analisi del testo: cos’è e la traccia
In cosa consiste l’analisi del testo? Il 19 giugno i maturandi si troveranno di fronte ad un brano e ad una poesia di un autore italiano tra fine '800 e '900. Lo scopo della tipologia A della prima prova è essenzialmente:
- esaminare le conoscenze della lingua italiana e la capacità di scrittura dello studente. L’elaborato deve essere grammaticalmente e formalmente corretto, scorrevole e trasmettere le opinioni dello studente in maniera coerente e logica
- valutare la preparazione dello studente in letteratura
- giudicare la comprensione del testo proposto in tutte le sue sfaccettature
Analisi del testo prima prova maturità 2019: la traccia
Ma che tipo di prova ti troverai davanti se sceglierai l'analisi del testo nel primo giorno di maturità 2019? Il regolamento MIUR sulla prima prova dell’Esame di Stato specifica che la tipologia A dei temi prevede: “analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino nella comprensione, nella interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione”.In parole povere? Nella traccia viene proposto un brano di uno degli scrittori studiati nel programma del quinto anno di superiori. Oltre al testo, la taccia fornisce qualche informazione su vita e contesto dell’autore o sul componimento stesso. Per svolgere la prova dovrai fronteggiare due parti in cui è divisa la traccia: nella prima dovrai rispondere a 4-5 quesiti che analizzano contenuti o scelte stilistiche con cui il testo è costruito; nella seconda parte invece dovrai seguire l'indicazione della traccia e scrivere un elaborato unitario che sappia collegare l'opera tra le altre dello stesso autore o anche di altri autori, tenendo sempre presente lo sondo storico e il contesto letterario in cui si inscrive.
Guarda anche:
- Tracce maturità 2019, possibili tracce e temi ufficiali scelti dal Miur
- Prima prova esame maturità 2019, come si svolge?
- Maturità 2019: date, orario e guida alle prove
- Tracce maturità 2019: consigli per ogni tipologia di traccia di prima prova
- Maturità 2019, come si fa un testo argomentativo
Gli autori dell’analisi del testo prima prova maturità 2019
Ogni anno puntualmente inizia la caccia agli autori della prima prova di maturità e il relativo brano che verranno scelti dal MIUR.L’autore viene solitamente scelto tra quelli più conosciuti tra fine '800 e '900, e comunque affrontati nel programma di quinta superiore: Pascoli, Verga, Manzoni, Leopardi, Carducci, D’Annunzio, Montale, Svevo sono solo alcuni dei classici che ci si aspetta di solito alla maturità. Però, anche stavolta, non è legge ma soltanto una regola. E alla regola ci sono le eccezioni. Nel 2013 e nel 2016 sono stati scelti autori contemporanei, rispettivamente Magris e Eco.
Ecco una lista delle tracce e degli autori proposti dal 2010 a oggi:
Maturità 2010: Primo Levi – brano di prosaLa ricerca delle radici
Maturità 2011: Giuseppe Ungaretti – poesia Lucca
Maturità 2012: Eugenio Montale – brano di prosa Ammazzare il tempo
Maturità 2013: Claudio Magris – brano di prosa L’infinito viaggiare
Maturità 2014: Salvatore Quasimodo – poesia Ride la gazza nera sugli aranci, ed è subito sera
Maturità 2015: Italo Calvino – brano di prosa Il sentiero dei nidi di ragno
Maturità 2016: Umberto Eco – brano di prosa Su alcune funzioni della letteratura
Maturità 2017: Giorgio Caproni - poesia ode alla natura in Versicoli quasi ecologici
Maturità 2018: Giorgio Bassani -brano tratto da 'Il giardino dei Finzi-Contini
Noi di Skuola.net abbiamo provato a selezionare una serie di anniversari e tematiche papabili per la prima prova maturità 2019. Avremo ragione? Aspettiamo la maturità 2019 per conferme!
Analisi del testo prima prova maturità 2019: guida per lo svolgimento
Ma veniamo al sodo. Come si fa l’analisi del testo della prima prova maturità 2019? La cosa fondamentale sarà, innanzitutto, capire se questo testo fa per te. Leggilo per intero e leggi le relative domande. Se pensi di conoscere a fondo l’autore del brano, di saper fare i collegamenti necessari con altre opere e altri autori e di saperlo collocare, allora l’analisi del testo è la tipologia di prima prova adatta a te.Ma scendiamo nello specifico. Ecco quali domande devi porti per capire se davvero l’analisi del testo è la tipologia giusta per te:
- Conosco davvero l’autore? Fare l’analisi del testo senza avere una buona conoscenza dell’autore è a tuo rischio e pericolo. Non conoscere bene le opere dell’autore e il periodo in cui è vissuto e ha scritto sarà qualcosa che si noterà subito durante la correzione delle domande.
- Sono in grado di fare il riassunto o la parafrasi? Il riassunto in genere rappresenta la prima domanda da affrontare per cui è fondamentale saperlo fare. Rispondere alle domande può mettere in evidenza tematiche che non possono essere escluse dal riassunto o fondamentali per parafrasare certi versi. Se capisci di non riuscire a rendere con riassunto o parafrasi il senso del brano allora prova con altre tracce; l’analisi del testo di un brano che non capisci rischia di farti fare un buco nell’acqua.
- Capisco il brano che devo analizzare? Il brano che ti capita potrebbe anche non essere mai stato affrontato nel corso dell’anno scolastico. Leggilo con calma e cerca di capire se sai rispondere alle relative domande. Se ti rendi conto che ci sono passaggi interi che non capisci e la comprensione globale del testo è compromessa, lascia perdere e passa a un’altra traccia.
- Conosco il periodo storico? Conoscere bene il periodo storico del brano ti sarà necessario verso le ultime domande. Leggi per intero i quesiti e capirai subito se ti verrà in mente qualcosa da scrivere per le domande che richiedono di collocare gli autori in un periodo storico e rispetto ad altri autori.
Per quanto riguarda la comprensione di un testo poetico, potrebbe essere richiesta nella prima domanda la parafrasi o il riassunto. Nel caso in cui dovessi parafrasarlo, riscrivi il testo con parole più semplici e attuali rispetto a quelle utilizzate dall’autore. Questo servirà per far capire alla commissione che siete in grado di ricostruire il significato dei versi di una poesia. Nel caso della prosa dovrai invece fare quasi sicuramente un riassunto e dimostrare di aver afferrato appieno i concetti chiave, le informazioni principali, la totalità dell’argomento, chi sono i personaggi principali e le loro azioni.
Una volta riassunto il testo toccherà alle successive domande. La precisione delle risposte è fondamentale. Rispondi in maniera diretta alle domande fatte e non divagare inserendo informazioni non richieste. Non argomentare le domande con la tua interpretazione (che invece potrai inserire nella seconda parte) ma imitati a rispondere solo l'essenziale.
La parte finale è quella dell’interpretazione complessiva e degli approfondimenti. Per prima cosa leggi bene la consegna. Di cosa devi parlare? Cosa va approfondito? Ti vengono chiesti riferimenti ad altri autori? Devi fare collegamenti? Una volta capito bene cosa ti è stato richiesto sottolinea nel testo i passaggi chiave di cui devi parlare. Pensaci su e poi comincia a scrivere. Non dimenticare di utilizzare un linguaggio tecnico e formale e di contestualizzare il brano tra le altre produzioni dell’autore, o di fare un confronto anche con altri autori, magari a lui coevi.
Non devono mancare nemmeno cenni al periodo storico e alla sua poetica. Se hai una tua opinione e ti viene richiesta, esponila rafforzandola con riferimenti alle caratteristiche stilistiche e formali che sei riuscito a trovare.
Finita la prova per intero prenditi cinque minuti di riposo e poi passa alla correzione. Rileggi attentamente per vedere se hai commesso qualche errore e se hai dimenticato di sviluppare qualche parte della consegna. Fatto ciò puoi cominciare a ricopiare tutto in bella. Rileggi un’ultima volta per correggere eventuali errori di ortografia. Fatto ciò sei pronto per consegnare!
Ilaria Roncone