
Per gli studenti del quinto anno, giugno 2025 segnerà l’appuntamento con la tanto attesa (e temuta) Maturità 2025. Tra le prove scritte, come ogni anno, c'è la Prima prova Maturità 2025, il tema di italiano, che darà il via agli esami di Stato.
Ma cosa c'è da sapere sulla prima prova scritta? Quali saranno le tracce, gli autori, le tipologie di testo e il voto massimo? Scopri tutto in questa guida completa!
Indice
Prima prova Maturità 2025: le tracce e gli autori
La Prima prova Maturità 2025 consiste nello svolgimento di una delle sette tracce nazionali proposte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Gli argomenti delle tracce restano segreti fino all’apertura del plico telematico, che avverrà la mattina della prima prova.
Ma nel frattempo puoi tentare qualche ipotesi con gli anniversari del 2025!
Vediamo le tre tipologie di traccia che potranno essere assegnate:
-
Analisi del testo (Tipologia A)
Questa traccia prevede due diverse analisi del testo, con brani di due autori di epoche diverse.
Oltre agli scrittori del Novecento, potrebbero essere proposti testi di autori della seconda metà dell’Ottocento, quindi post Unità d'Italia.-
Testo argomentativo (Tipologia B)
Comprende tre tracce che spaziano in diversi ambiti del sapere, come storia, letteratura, filosofia e attualità. Il candidato dovrà elaborare un testo argomentativo a partire da un unico documento fornito, rispondendo anche a domande di comprensione.
-
Tema di attualità (Tipologia C)
Il tema di attualità propone due tracce su argomenti contemporanei, come società, tecnologia, ambiente o diritti umani.
Qui lo studente è chiamato a sviluppare una riflessione personale basata su fatti e opinioni.
Prima prova Maturità 2025: la data e la durata
Quando si svolgerà? La Prima prova Maturità 2025 è fissata per mercoledì 18 giugno 2025.
Quanto dura? La prova avrà una durata di 6 ore, dando ai maturandi tutto il tempo necessario per scegliere e sviluppare la traccia preferita nel migliore dei modi.
Prima prova Maturità 2025: il voto massimo
Il punteggio massimo della Prima prova Maturità 2025 è di 20 punti, così come le restanti due prove.
Ecco come funziona il calcolo del voto finale della Maturità 2025:
-
Prima prova scritta: massimo 20 punti
-
Seconda prova scritta: massimo 20 punti
-
Colloquio orale: massimo 20 punti
-
Credito scolastico accumulato nel triennio: massimo 40 punti
Totale massimo raggiungibile: 100 punti.
Esempi e tracce di prima prova Maturità
Per avere un'idea più specifica delle tracce e degli autori della prima prova di Maturità, vi elenchiamo le tracce uscite negli anni scorsi, dal 2024 al 2022:
Tracce tema attualità Prima Prova di italiano 2024
Tracce tema attualità Prima Prova di italiano 2023
-
Soluzione Prima prova Maturità Analisi del testo 1 Salvatore Quasimodo
-
Soluzione Prima prova Maturità Analisi del testo 2 Alberto Moravia
-
Soluzione Prima prova Maturità Testo argomentativo 1 Chabod e L'idea di nazione
-
Soluzione Prima prova Maturità Testo argomentativo 2 Piero Angela
-
Soluzione Prima prova Maturità Testo argomentativo 3 Oriana Fallaci
-
Soluzione Prima prova Maturità Tema di attualità 1 Maturità e il ritorno degli scritti
Tracce tema attualità Prima Prova di italiano 2022
-
Soluzione Maturità Prima Prova 2022 Analisi del testo 1 su Giovanni Pascoli
-
Soluzione Maturità Prima Prova 2022 analisi del testo 2 su Giovanni Verga
-
Prima Prova Maturità 2022 testo argomentativo 2: soluzione su Oliver Sacks e Musicofilia
-
Maturità Prima Prova 2022 testo argomentativo 3: soluzione su Giorgio Parisi e cambiamento climatico
-
Prima Prova Maturità 2022 tema attualità 1: soluzione su pandemia e mondo post-Covid
-
Maturità 2022 Prima Prova tema attualità 2: soluzione sui social network