
Il 19 giugno 2019 in tutta Italia inizierà la Maturità 2019. Nella prima prova ci saranno varie tracce maturità tra cui anche l’analisi del testo (tipologia A), questa tipologia serve per valutare le tue competenze sulla comprensione del testo e sull’analizzarlo.
Noi di skuola.net vogliamo darti alcuni consigli su come affrontare al meglio la maturità 2019!
La traccia di maturità 2019
Nelle due tracce d’esame ti saranno fornite, oltre al testo da analizzare, anche alcune informazioni sull’autore, sul periodo storico in cui ha vissuto e in cui ha scritto il testo, sul suo pensiero e sulla sua poetica; in modo tale da poter capire meglio il testo e da poter affrontare la prova nel caso in cui l’autore non sia stato affrontato durante l’anno scolastico. Quindi oltre a leggere il testo, soffermati anche sull’introduzione del testo, ti sarà molto utile!
Come scrivere l’analisi del testo
Prima di tutto come abbiamo già detto in precedenza leggi attentamente l’introduzione e il testo anche più di una volta se ti sarà necessario, avrai 6 ore per la Prima Prova quindi niente fretta! Avrai tutto il tempo necessario.Introduzione: per prima cosa dopo aver letto il testo dovrai fare un’introduzione generale per inserire il testo in un periodo storico e fare un un’introduzione sull’autore e sul suo pensiero.
Comprensione e parafrasi: dopo di che dovrai fare un breve riassunto del testo e della tematica centrale in alcuni casi se si tratta di un testo poetico sarà richiesta anche una parafrasi.
Analisi del testo: dopo la comprensione del testo dovrai fare l’analisi del testo, qui saranno messe alla prova le tue competenze di analisi. Ti consigliamo di ripassare bene tutte le figure retoriche.
Interpretazione e commento: per ultima cosa dovrai scrivere un commento con una tua interpretazione personale, ma attenzione! Il commento non dovrà essere privo di fondamento, quindi per qualsiasi affermazione personale dovrai fornire una dimostrazione di senso compiuto.
Elisa D’antoni