
Se dovessimo stilare una classifica degli uomini più eclettici di tutti i tempi, Leonardo da Vinci sarebbe sicuramente nelle primissime posizioni. Scrittore, scienziato, pittore, scultore e inventore, il nativo di Anchiano è stato uno degli uomini che più hanno influenzato gli studi di molteplici discipline.
Quest’anno, in occasione del 2 Maggio, ricorrono i 500 anni dalla sua morte. Potrebbe dunque essere che quest’ultimo sia scelto come autore per la prima prova scritta 2019, in particolare per la tipologia B e la tipologia C della prima prova. Ma potrebbe comparire all’interno di una delle buste della prova orale. Andiamo a scoprire quali sono i punti fondamentali del suo pensiero, che potrebbe essere la principale fonte di ispirazione di chi sceglierà i testi.
-
Guarda anche:
- Tracce e le soluzioni seconda prova maturità 2019
- Tracce maturità 2019, possibili tracce e temi ufficiali scelti dal Miur
- 5 invenzioni straordinarie di Leonardo da Vinci
- Leonardo Da Vinci - Vita e Opere
Maturità 2019 prima prova: tracce e soluzioni tema di Italiano
Tracce maturità: Leonardo e il principio dell’esperienza alla base della scienza
Leonardo da Vinci era un grande cultore del sapere. La sua curiosità e la sua grande passione per la natura l’hanno spinto ad ampliare le sue conoscenze in svariati campi. Egli è convinto che alla base della sapienza ci sia l’esperienza. Appare evidente l’influenza di Aristotele, tra i più importanti filosofi greci. Egli è convinto che al ragionamento debba essere aggiunta la verifica dei fatti e in particolare un approfondito studio della natura. È possibile che uno dei testi alla maturità possa partire da una frase legata a tutto ciò e possa venir chiesto di spiegare questo ramo del pensiero dell’autore, collegandosi magari al dibattito tra empiristi e razionalisti che nascerà nei secoli successivi.
Il codice sul volo degli uccelli
Una delle passioni più grandi di Leonardo era il volo degli uccelli. Egli osservò per ore intere come volavano per tentare di comprendere quali erano i principi che gli permettevano di volare. In particolare progettò la macchina del volo, che è stata fonte d’ispirazione per chi ha progettato e costruisce gli aerei. Potrebbe essere che si richieda di trattare di quest’aspetto dell’autore, magari citando una frase del codice sul volo degli uccelli.
Tracce maturità: i suoi quadri più famosi
Si è parlato finora del lato scientifico di Leonardo, ma in realtà la sua professione principale era quella di pittore e scultore. Egli fu formato nella bottega del Verrocchio a Firenze. Questo luogo era uno dei più importanti e formava molteplici talenti. Tra i suoi quadri più famosi troviamo sicuramente la Vergine delle Rocce, la dama con l’ermellino, l’ultima cena e, soprattutto, la Gioconda. In questo caso è più facile che un maturando possa ritrovarsi uno dei quadri dell’autore all’interno delle buste dell’esame orale, in quel caso si dovrà analizzare il quadro e trattare delle tecniche di Leonardo.
-
Guarda anche:
- Maturità 2019, prima prova: tutte le tracce e le soluzioni delle simulazioni pubblicate dal Miur
- Prima Prova 2019: tracce tema di italiano alla maturità
Gli studi anatomici
Da molti studiosi Leonardo è considerato il fondatore dell’anatomia. Egli ha studiato diversi organi del nostro corpo. Dal Cranio allo scheletro, dallo stomaco all’intestino, Leonardo scoprì molte funzionalità del nostro corpo. Alcune tracce dei suoi studi anatomici s’intravedono anche in alcuni dei suoi quadri. Questo ramo del suo pensiero potrebbe essere inserito sia all’interno della prima prova, sia nella prova orale, dove potrebbe comparire come immagine proprio l’uomo vitruviano, uno dei disegni più famosi dell’autore.
Le invenzioni di Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci è stato anche un grande inventore. Egli ha progettato molteplici strumenti che sono stati d’ispirazione per i suoi successori. Tra i suoi disegni si trovano progetti riconducibili allo scafandro, il salvagente, la vite aerea, il carro armato e molti altri. Potrebbe essere che sia richiesto di parlare di queste invenzioni e di come un autore come Leonardo le abbia influenzate.