3' di lettura 3' di lettura
giornata mondiale acqua

Oggi, 22 marzo, viene celebrata la giornata mondiale dell’acqua. Istituita dall'ONU nel 1992, ha come scopo quello di sottolineare l'importanza di questo bene primario necessario alla sopravvivenza dell'uomo.

Come da consuetudine ogni anno la giornata ha un tema ben specifico, quello di quest'anno è 'Nature For Water' ed è legato alle soluzioni per conservare e ripristinare nel mondo il naturale ciclo dell'acqua. Vista l'importanza del tema, noi di Skuola.net abbiamo pensato che proprio l'acqua potrebbe essere l'oggetto di una delle tracce della Maturità 2019, in prima prova o nelle famigerate buste dell'orale!

Kofi Annan e la sua 'dedica' all'acqua

“L’accesso all’acqua sicura è un bisogno umano e, perciò, un diritto basilare”. Queste le parole di Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, in occasione di una passata giornata mondiale dell’acqua. Dichiarazioni come queste potrebbero esser prese come spunto dal Miur per far riflettere i ragazzi sull'importanza che l'acqua ha nelle nostre vite.

I cambiamenti climatici e l’acqua

I problemi di siccità in determinate zone del Pianeta e l'avvelenamento delle falde acquifere, causate dalle piogge acide, in altre. I cambiamenti climatici stanno influendo, come prevedibile, anche sull'acqua. Il giorno della prima prova potresti ritrovarti a dover riflettere su quanto sta accadendo e magari proporre delle soluzioni per alleggirere questi problemi.

L’acqua come fonte di vita

L’acqua è sempre stata giudicata dall’uomo come essenziale per l'esistenza: da Talete, che la considerava principio della vita, alla scienza moderna impegnata a cercare tracce d’acqua sugli altri pianeti proprio per verificare l'esistenza o meno di forme di vita. Non è da escludere quindi che potresti ritrovarti a dover riflettere sull'importanza che ha l'acqua in riferimento allo sviluppo delle varie teorie creazionistiche dell'antichità e in quelle evolutive dell'età moderna.

Le differenze nelle distribuzioni dell’acqua

Se nella parte occidentale del mondo vengono consumati diversi miliardi di litri d’acqua per soddisfare bisogni sia in ambito industriale che privato, nella parte opposta del Pianeta ci sono ben 263 milioni di persone che hanno difficoltà anche solo ad accedervi. Inoltre altre 159 milioni bevono acqua non trattata, prelevandola direttamente da corsi d'acqua o laghi. Oltretutto si tratta di luoghi colpiti da conflitti, che quindi aumentano le difficoltà nel reperimento di questo bene di prima necessità. Il Miur potrebbe chiederti di fare un confronto tra le differenti condizioni che caratterizzano l'accesso e l'uso dell'acqua.

Riccardo Caracci