5' di lettura 5' di lettura
simulazioni prima prova maturità

Dopo la prima simulazione di prima prova che gli studenti hanno dovuto affrontare il 19 febbraio, è in arrivo la seconda ormai alle porte, prevista per il 26 marzo.
Il tempo a disposizione per lo svolgimento è pari a 6 ore e gli studenti potranno scegliere fra sette tracce divise in tre tipologie di compito:

  • 2 tracce di analisi del testo (Tipologia A);
  • 3 tracce di testo argomentativo (Tipologia B);
  • 2 tracce di tema di attualità (Tipologia C).

Le indicazioni del Miur sugli autori hanno definito un preciso lasso di tempo storico in cui saranno compresi: dall’Unità d’Italia ad oggi.


Si potranno insomma incontrare testi ed autori non per forza studiati in classe o conosciuti, appartenenti al secondo Ottocento, al primo e secondo Novecento, fino a quelli della contemporaneità dei giorni nostri.

Pronostici e Tipologie di tracce simulazione prima prova maturità

Anche se è difficile fare dei pronostici sugli autori per il lungo periodo di tempo considerato, tuttavia è possibile ipotizzare quali sono quelli di più probabile uscita.
Ovviamente, considerata anche la simulazione che ha preceduto questa, una previsione è possibile farla ma per lo più applicata alla Tipologia A, l’analisi del testo, quella che è per sua natura più ancorata alla letteratura vera e propria.
Lo scorso 19 febbraio infatti è uscito rispettivamente un testo di poesia, ‘Patria’ di Pascoli (autore del secondo Ottocento) e un brano di prosa tratto dal romanzo ‘La Storia’ di Elsa Morante (secondo Novecento).
La Tipologia B, il testo argomentativo invece, proprio perché ha soppiantato il tradizionale saggio breve, può essere circoscritto a diversi àmbiti non per forza letterari come ad esempio quello economico, scientifico, sociale, artistico, ecc.
Nella Tipologia C, il tema di attualità, con la precedente simulazione di febbraio, abbiamo visto come accanto a un autore, non letterario dei giorni nostri (V. Andreoli), lo ha affiancato nella seconda traccia della stessa tipologia, proprio una pietra miliare del secondo Ottocento (G. Leopardi).

Il 'Toto-autori' del secondo ‘800: i più probabili per l’analisi del testo

Un pronostico sugli autori, di prosa e/o poesia, a maggior rischio di uscita che appartengono al secondo Ottocento sono:
  • Alessandro Manzoni;
  • Giacomo Leopardi;
  • Ugo Foscolo;
  • Gabriele D’Annunzio;
  • Giuseppe Verga;
  • Grazia Deledda
  • Antonio Fogazzaro
  • Giosuè Carducci.

Il 'Toto-autori' del ‘900: i più probabili per l’analisi del testo

Gli autori di prosa e/o poesia di cui è più a rischio l’uscita per il primo e secondo Novecento sono:

  • Italo Svevo (nel 2019 ricorrono i 90 anni dalla sua morte);
  • Luigi Pirandello;
  • Giuseppe Ungaretti;
  • Eugenio Montale;
  • Umberto Saba;
  • Salvatore Quasimodo;
  • Primo Levi (nel 2019 ricorrono i 100 anni dalla sua morte);
  • Leonardo Sciascia;
  • Pier Paolo Pasolini;
  • Carlo Emilio Gadda;
  • Alberto Moravia;
  • Cesare Pavese (nel 2019 ricorrono i 110 anni dalla sua morte)
  • Umberto Eco
  • Alda Merini
  • .

    Simulazione maturità 2019: corretto svolgimento dell’analisi del testo

    Qualora uscisse uno di questi autori per la Tipologia A, si ricorda che per fare una buona analisi del testo si deve avere una conoscenza della letteratura e una capacità di riflessione interdisciplinare e meta-letteraria.
    Rispettate l’ordine delle domande e rispondete a ciò che è richiesto senza andare fuori tema.
    Dovrete approfondire il testo proposto, sia che si tratti di poesia sia che si tratti di prosa, non solo dal punto di vista stilistico e retorico ma anche da quello dei contenuti.
    Nell’ultima parte inoltre dovrete dimostrare la capacità di collegamento con altri autori che trattano temi affini nel panorama della letteratura, anche straniera, o nell'ambito delle altre discipline, o delle proprie letture e conoscenze…tutto questo, ovviamente, senza mai dimenticare di curare il registro stilistico e la forma scritta dell’italiano!

    Ecco altri contenuti che potrebbero interessarti: