4' di lettura 4' di lettura
simulazioni maturità 2019

Tra circa una settimana, il 19 febbraio per l’esattezza, i maturandi avranno la possibilità di avere un primo confronto con la Maturità 2019. In questa data, infatti, sono previste le simulazioni della prima prova dell’esame di Stato, volute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Lo scopo è quello di stemperare il livello di ansia dei ragazzi e di far conoscere loro l’ostacolo che il prossimo 19 giugno, primo giorno della Maturità 2019, dovranno affrontare. Noi di Skuola.et abbiamo così deciso di aiutare tutti i maturandi come te già in occasione della simulazione, dandoti una serie di consigli su come svolgere l’analisi del testo.

Simulazioni Maturità 2019: cosa fare

Prima di approcciarti all’analisi del testo, devi essere certo di alcune cose: avere una buona attitudine alla scrittura e un’ottima capacità di comprensione del testo, nonché di analisi. Importante è infatti saper cogliere tutte le sfaccettature del brano. Certo di tutto ciò, devi innanzitutto leggere con molta attenzione i testi che il Miur ti proporrà per la simulazione, è infatti fondamentale capire il brano e il messaggio che contiene.
Di solito poi, un’analisi del testo prevedere una parte di comprensione del testo (riassunto o parafrasi). E’ necessario quindi fare una scaletta dei temi da trattare per svolgere la sintesi richiesta. Ricorda di focalizzarti sui punti principali del brano, senza tralasciarne nessuno!
Ad un certo punti dovrai affrontare l’analisi vera e propria, ovvero rispondere a tutte quelle domande previste: sull’autore, sullo stile utilizzato, e sulla metrica e figure retoriche nel caso di un testo poetico.
Infine, ti verrà certamente richiesto di interpretare il brano, facendo collegamenti con altre opere dello stesso autore o con quelle di altri scrittori. Importante sarà contestualizzare l’opera all’interno del contesto letterario e storico in cui è stata redatta.
Terminata l’analisi, prima di consegnare l’elaborato, anche il giorno della simulazione, è bene rileggere il tutto. Gli errori grammaticali o di ortografia, magari dettati dalla distrazione, sono infatti sempre dietro l’angolo!

Simulazione Maturità 2019: analisi testo narrativo

Da quest’anno l’analisi del testo prevede la presenza di due brani, è quindi possibile che il Miur opti per un uno narrativo e uno poetico. L’analisi delle due tipologie risponde ad esigenze diverse. Per quanto riguarda il testo narrativo, questo può essere un estratto di un romanzo (come quello proposto all’esame di Maturità 2018), ma anche di una novella o di un saggio. Le cose da prendere in considerazione quando si analizza un teso narrativo sono:
- tutte le indicazioni che si possono dedurre dal titolo e dall’autore del brano,
- il o i personaggi che fanno parte della storia, cercando di capire il loro ruolo e le loro caratteristiche,
- lo stile e il linguaggio che ha utilizzato l’autore,
- i temi trattati all’interno dell’opera.

Simulazione Maturità 2019: analisi di un testo poetico

Discorso diverso, invece, per l’analisi di un testo poetico. Trattandosi quindi di poesia e non di prosa, oltre a comprendere il significato letterale delle parole, dovrai andare oltre per cogliere ciò che l’autore vuole comunicare. Necessario, quindi, fare una parafrasi della poesia. E’ poi importante:
- analizzare il testo a livello di metrica,
- analizzare le rime,
- analizzare il brano a livello fonetico,
- scovare le figure retoriche.

Manlio Grossi