4' di lettura 4' di lettura
Commissione d'esame Maturità

Il 13 maggio 2025 è un giorno cerchiato in rosso sul calendario dei maturandi: è la data in cui iniziano a essere pubblicati i nomi dei presidenti di commissione dell’Esame di Stato. Una comunicazione tanto attesa quanto strategica, perché segna il passaggio dalla fase di preparazione a quella operativa.

I presidenti, infatti, non sono semplici osservatori: sono loro a coordinare i lavori delle commissioni, a garantire la regolarità delle prove e a rappresentare l’autorità esterna in ogni passaggio dell’esame.

In questa data, gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno iniziato a caricare online gli elenchi con i nominativi.

Ma attenzione: le liste sono in continuo aggiornamento e non tutte le regioni hanno provveduto puntualmente. Il consiglio, quindi, è di monitorare il sito dell’USR di riferimento per la propria regione.

Per conoscere, invece, la composizione dell’intera commissione – con i nomi dei commissari esterni – bisognerà attendere la fine del mese di maggio o al massimo l'inizio di quella di giugno. Ecco intanto dove trovare le liste ufficiali dei presidenti per ciascuna regione.

Indice

  1. Dove cercare i nomi dei presidenti di commissione
  2. Commissione mista anche nel 2025: ecco come funziona
  3. Commissari esterni: quando verranno resi noti
  4. Le liste dei presidenti, Regione per Regione

Dove cercare i nomi dei presidenti di commissione

La pubblicazione degli elenchi dei Presidenti commissione Maturità 2025 avviene su base regionale, quindi non esiste un portale nazionale unico. Ogni Ufficio Scolastico Regionale sta perciò rendendo disponibili i dati attraverso il proprio sito istituzionale. Gli studenti possono consultare qui l’elenco delle scuole e individuare il nome del presidente associato alla propria commissione.

L’operazione è in corso: non tutte le regioni hanno già pubblicato i dati, per cui è importante controllare più volte nel corso della giornata.

Commissione mista anche nel 2025: ecco come funziona

Anche quest’anno, ricordiamo, si conferma la formula della commissione mista: tre commissari interni, tre commissari esterni e un presidente esterno. In totale, quindi, ogni studente si troverà di fronte a quattro membri esterni su sette, rendendo l’approccio all’esame una vera prova di adattamento.

I commissari esterni correggeranno le prove scritte relative alle materie di loro competenza e parteciperanno al colloquio orale, ponendo domande sul programma dell’ultimo anno. Tutti i membri, inclusi i docenti interni, concorrono alla valutazione finale in modo collegiale.

Commissari esterni: quando verranno resi noti

Per quanto riguarda i commissari esterni, occorrerà attendere ancora qualche settimana. Anche se non è stata fissata una data ufficiale, sulla base delle tempistiche degli anni passati è lecito aspettarsi la pubblicazione tra fine maggio e inizio giugno.

Sapere in anticipo chi saranno i docenti esterni è fondamentale per molti studenti, che potranno cercare informazioni utili e prepararsi più consapevolmente in vista del colloquio.

Le liste dei presidenti, Regione per Regione

Qui di seguito, l’elenco delle regioni che pubblicheranno online le liste dei presidenti di commissione. I link diretti saranno disponibili man mano che gli USR li renderanno accessibili: