
Per chi frequenta l’indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo, la seconda prova della Maturità 2025 sarà un passaggio chiave per dimostrare competenze tecniche e creative maturate durante il percorso scolastico.
A differenza di altri indirizzi, qui si gioca su un terreno ibrido, dove arte, tecnologia e comunicazione si incontrano. Ma come sarà strutturata esattamente la prova? Quanto tempo durerà? E soprattutto, quali sono i nuclei tematici da preparare?A rispondere a queste domande ci ha pensato il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che nei suoi Quadri di riferimento ufficiali ha delineato caratteristiche, tipologie di traccia e criteri di valutazione.
Per aiutare gli studenti ad affrontare questo momento con maggiore consapevolezza, in questo articolo trovi una guida chiara e completa alla seconda prova dell’Istituto Professionale Servizi Culturali e dello Spettacolo: dalle modalità di svolgimento ai contenuti da approfondire, fino alla griglia di valutazione usata dalla commissione.
Indice
- Caratteristiche seconda prova Maturità 2025 Servizi Culturali e dello Spettacolo
- Nuclei tematici fondamentali seconda prova Maturità 2025 Servizi Culturali e dello Spettacolo
- Obiettivi seconda prova Maturità 2025 Servizi Culturali e dello Spettacolo
- Griglia di valutazione seconda prova Maturità 2025 Servizi Culturali e dello Spettacolo
Caratteristiche seconda prova Maturità 2025 Servizi Culturali e dello Spettacolo
Prendendo a riferimento i Quadri pubblicati dal Ministero dell’Istruzione, vediamo quali sono le caratteristiche della seconda prova di Maturità 2025 dell’Istituto Professionale Servizi Culturali e dello Spettacolo.
La prova del 20 giugno richiede al candidato, da un lato, capacità di analisi, di scelta e di soluzione; dall'altro, il conseguimento delle competenze professionali cui sono correlati i nuclei tematici fondamentali. Pertanto, potrà essere strutturata secondo una delle seguenti tipologie:
-
TIPOLOGIA A
Elaborazione di un tema/prodotto relativo al percorso professionale sulla base dell'analisi di documenti, tabelle e dati. -
TIPOLOGIA B
Analisi e soluzione di problematiche in un contesto operativo riguardante l'area professionale (caso aziendale/caso professionale). -
TIPOLOGIA C
Individuazione, predisposizione e/o descrizione delle fasi e delle modalità di realizzazione di un prodotto o di un servizio audiovisivo o fotografico. -
TIPOLOGIA D
Elaborazione di un progetto finalizzato all'innovazione della filiera di produzione e/o alla promozione del settore professionale.
La traccia, si legge, sarà predisposta nella modalità di seguito specificata, in modo da proporre temi, situazioni problematiche, progetti ecc. che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese in esito all'indirizzo e quelle caratterizzanti lo specifico percorso.
La parte nazionale della prova indicherà la tipologia e il/i nucleo/i tematico/i fondamentale/i d'indirizzo cui la prova dovrà fare riferimento; la commissione declinerà le indicazioni ministeriali in relazione allo specifico percorso formativo attivato dall'istituzione scolastica, con riguardo al codice ATECO di riferimento, in coerenza con le specificità del Piano dell'offerta formativa e della dotazione tecnologica e laboratoriale d'istituto.
La durata della seconda prova di Maturità 2025 per Servizi Culturali e dello Spettacolo può essere compresa tra 6 e 8 ore.
Nel caso in cui la prova stessa preveda anche l'esecuzione in ambito laboratoriale di quanto progettato, la Commissione, tenuto conto delle esigenze organizzative, si può riservare la possibilità di far svolgere la prova in due giorni, il secondo dei quali dedicato esclusivamente alle attività laboratoriali, fornendo ai candidati specifiche consegne all'inizio di ciascuna giornata d'esame. Nel caso la prova si effettui in due giornate, ciascuna giornata d'esame può avere una durata massima di 6 ore.
Nuclei tematici fondamentali seconda prova Maturità 2025 Servizi Culturali e dello Spettacolo
Passiamo adesso ai nuclei tematici fondamentali della seconda prova di Maturità 2025 di Servizi Culturali e dello Spettacolo, così come sono stati individuati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito:
-
Fasi della realizzazione del prodotto fotografico e/o audiovisivo in coerenza con il target individuato.
-
Concept di un prodotto con elaborazione di schemi di ripresa foto/video, di montaggio e del suono.
-
Utilizzo di strumenti tecnologici e software di settore.
-
Struttura e progettazione del racconto fotografico e audiovisivo con azioni di divulgazione e commercializzazione dei prodotti visivi, audiovisivi e sonori.
-
Riferimenti stilistici, culturali e formali nella progettazione del prodotto audiovisivo, fotografico e sonoro, in prospettiva anche storica.
-
Valutazione dell'aspetto economico delle diverse fasi di produzione e predisposizione, in base al budget, di soluzioni funzionali alla realizzazione.
-
Individuazione e utilizzo delle moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
-
Sicurezza e tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, tutela della persona, sostenibilità ambientale e del territorio, uso razionale delle risorse naturali, concetto di sviluppo responsabile.
Obiettivi seconda prova Maturità 2025 Servizi Culturali e dello Spettacolo
Qui di seguito, riportiamo invece gli obiettivi della seconda prova di Maturità 2025 di Servizi Culturali e dello Spettacolo:
-
Strutturare in modo coerente un elaborato fotografico e/o audiovisivo.
-
Selezionare in modo consapevole e motivato attrezzature e tecnologie di ripresa sonora e visiva.
-
Individuare correttamente i ruoli preposti alla realizzazione del prodotto audiovisivo/fotografico.
-
Identificare la tipologia del prodotto fotografico, cinematografico, televisivo, sonoro, web e dei nuovi canali di comunicazione specificandone le peculiarità.
-
Individuare segmenti o fasi di un prodotto originale fotografico, di fiction, documentaristico, televisivo o sonoro sulla base dei documenti forniti.
Griglia di valutazione seconda prova Maturità 2025 Servizi Culturali e dello Spettacolo
Per la Maturità 2025, il Ministero ha inoltre fornito una griglia di valutazione, a cui i membri della commissione dovranno fare riferimento per valutare la seconda prova di Servizi Culturali dello Spettacolo. Il voto potrà raggiungere un massimo di 20 punti, così distribuiti tra i seguenti quattro indicatori:
-
Corrispondenza dell'elaborato alla tipologia proposta e corretto sviluppo delle fasi di realizzazione della prova. Punteggio massimo: 5.
-
Coerenza delle scelte tecniche e delle tecnologie in funzione delle finalità espressive. Punteggio massimo: 6.
-
Corretta attribuzione dei ruoli tecnici identificati nell'elaborato. Punteggio massimo: 5.
-
Padronanza del linguaggio tecnico specifico di settore. Punteggio massimo: 4.