1. Colloquio Maturità 2023: guida all'esame orale

    Colloquio interdisciplinare: si parte con il documento scelto dalla commissione, poi è la volta di Educazione Civica e del PCTO.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. Maturità 2023, Relazione PCTO: meglio in Power Point o Pdf?

    Salvo eccezioni, gli studenti possono scegliere liberamente il formato dell'elaborato sui PCTO. Una tesina in Power Point è l'ideale se si ha poco tempo, ma si vuole comunque presentare un lavoro accattivante; mentre l'elaborato in Pdf è più impegnativo, ma più esaustivo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Prima prova esame di Stato 2023: quali autori potrebbero uscire?

    D'Annunzio, Gadda, Fenoglio o Manzoni: gli anniversari del 2023 che riguardano questi autori li rendono tra i papabili per la traccia di Maturità dedicata all'analisi del testo.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. Seconda prova Maturità: simulazioni ed esempi per Meccanica, Meccatronica ed Energia

    Se frequenti l'Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia, qui trovi i link utili per allenarti in preparazione della seconda prova di Maturità 2023.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Come si prende 100 e lode alla Maturità 2023? Requisiti e criteri

    Il voto finale dell'esame di Stato 2023 è formato dalla somma dei crediti scolastici del triennio, delle due prove scritte e del colloquio orale; se poi il candidato è ritenuto meritevole, la commissione può decidere per la lode.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  6. Maturità 2023, come scrivere bene il tema: quando si usa il punto e virgola

    La punteggiatura mette in crisi molti studenti italiani che si approcciano alla scrittura. In questo articolo, anche in vista del tema di Maturità fissato per il 21 giugno, vediamo come e quando usare correttamente il punto e virgola.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Maturità 2023, come trovare le materie d'esame del tuo indirizzo

    Il Ministero mette a disposizione dei maturandi un motore di ricerca dedicato alle discipline d’Esame di ogni istituto. Vediamo come accedere alla piattaforma e come effettuare la ricerca.
    C.Galgano

    di C.Galgano