
Accedere al motore di ricerca è semplicissimo: basta cercare il sito istruzione.it e nella sezione dedicata agli Esami di Stato 2022/2023, cliccare sulla voce Cerca materie d’esame che compare in alto sulla homepage.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023: le cinque regole per sviluppare il tema argomentativo
- Quando escono i nomi dei commissari esterni di Maturità 2023?
- Quanto dura l'esame orale di maturità?
Come trovare le materie di Maturità 2023
Una volta che avrai raggiunto la piattaforma apposita seguendo le istruzioni di cui sopra, ti sarà possibile selezionare il tipo di percorso di studi che stai affrontando, scegliendo tra licei, istituti tecnici e istituti professionali. Successivamente, dovrai indicare l’indirizzo specifico a cui sei iscritto: se, ad esempio, hai selezionato la voce Licei, dovrai indicare se frequenti il classico, il classico quadriennale, il classico interculturale-quadriennale, il classico internazionale, lo scientifico, lo scientifico internazionale e così via. Per i licei potrai scegliere tra 78 voci, per gli istituti tecnici tra 36 e per quelli professionali tra 70.
Le informazioni ricavabili dal motore di ricerca
Cliccando su uno dei percorsi specifici comparirà un PDF in cui vengono ricapitolate le discipline su cui vertono le tre prove e a chi sono affidate (commissari esterni o interni), specificando le classi di concorso correlate a ciascuna delle materie assegnate ai commissari esterni. Nel PDF viene, inoltre, riportato il numero di membri di cui è composta ciascuna commissione.