1. Maturità 2022, quante persone possono assistere alla prova orale?

    E' ormai arrivato l'ultimo passo dell'Esame di Stato 2022, ovvero il colloquio orale. Ma quante persone potranno assistervi? Andiamo a vederlo insieme
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  2. Maturità 2022: è possibile il 100 e lode con un punteggio di 99,5?

    Esistono dei casi in cui il punteggio finale delle tre prove risulta in decimali. Questo può accadere perché la tabella di conversione dei punteggi di prima e seconda prova prevede la possibilità di assegnare dei voti con la virgola
    Maria Zanghì

    di Maria Zanghì

  3. Maturità, Nicolò muore in moto a 17 anni: i compagni daranno l'esame al suo posto

    L'incidente del giovane ha scosso i compagni di classe che hanno vissuto un ultimo anno di scuola complicato. Dalla sua morte, il banco di Nicolò è stato sempre coperto di fiori e dediche: adesso potrà conseguire il Diploma grazie all'affetto della sua classe
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Qual è il punteggio massimo dell'orale di Maturità 2022?

    Il colloquio orale è la prova che avrà un valore, in termini di punteggio, più alto delle precedenti già affrontate perché potrà essere valutata fino a un massimo di 25 punti
    Maria Zanghì

    di Maria Zanghì

  5. Curriculum dello Studente, perché è importante per l'orale di Maturità

    Introdotto lo scorso anno, il Curriculum fornisce alla Commissione un profilo più completo del maturando. Certificazioni, attività extra-scolastiche, abilità aggiuntive: tutto contenuto nel documento chiave di questa Maturità 2022
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Come si prende 100 e lode alla Maturità e perché conviene ancora

    Ormai la Maturità 2022 si avvicina alla sua conclusione. Dopo le prove scritte, considerando anche i crediti scolastici, sono ancora parecchi gli studenti che puntano al voto massimo. Ma come si fa a prendere 100 e lode e quali sono i suoi vantaggi?
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  7. Maturità 2022, tutti (o quasi) soddisfatti dell’esito degli scritti: solo per 1 su 5 sono andati peggio delle aspettative. E metà ringraziano la “manica larga” dei prof

    Il punteggio delle prove scritte fa dormire sonni tranquilli a molti maturandi. Solamente una minoranza degli studenti pensava di ottenere di più, mentre 4 su 10 vedono rispettate le aspettative della vigilia. Circa la metà dei ragazzi, inoltre, ha trovato una certa “collaborazione” da parte dei docenti. A fornire le prime proiezioni sugli esiti degli scritti è la rilevazione di Skuola.net che ha coinvolto 3.000 maturandi.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti