3' di lettura 3' di lettura
Autori prima prova Maturità 2023Dall’anno scorso è stata ripristinata la Maturità nella sua forma classica, sono quindi tornate le prove scritte, compresa quella di italiano. A partire dalle 8.30 del 21 giugno tutti i maturandi dovranno sostenere la prima prova d’esame: il tema di italiano.

Per svolgere la prova ogni studente dovrà elaborare un testo scegliendo tra sette tracce di diversa tipologia, che da quest’anno vengono selezionate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Ricordiamo quali sono:
  • Tipologia A: due tracce di analisi del testo, una riguarderà un testo poetico e l’altra uno in prosa
  • Tipologia B: tre tracce dedicate al testo argomentativo, tra le quali una sarà di ambito storico
  • Tipologia C: due tracce dedicate al tema di attualità

Come vengono selezionati gli autori

Per quanto riguarda la tipologia A, il Ministero sceglie due tra gli autori inseriti nei programmi ministeriali e che sono vissuti a partire dall’Unità d’Italia in poi. Solitamente gli autori vengono selezionati anche in base alle ricorrenze e agli anniversari che si celebrano durante l’anno, perciò è possibile tentare di fare qualche previsione sui protagonisti delle tracce e aiutare gli studenti a decidere quali personaggi letterari ripassare per primi.

Anniversari da ricordare nel 2023

Ripercorriamo ora quali sono state le ricorrenze più significative che si sono celebrate quest'anno.

Per quanto riguarda il testo poetico una possibile scelta potrebbe ricadere su colui che è considerato il maggiore esponente del Decadentismo e dell’Estetismo italiano, Gabriele D’Annunzio, di cui quest’anno si celebrano i 160 anni dalla nascita. Nato nel 1863, personaggio poliedrico: poeta, scrittore, drammaturgo, giornalista e patriota italiano; è senza dubbio uno dei più importanti autori del ‘900.

Quest’anno ricorre anche l’anniversario dei 150 anni dalla morte di un altro pilastro della letteratura italiana: Alessandro Manzoni. Pioniere del romanzo moderno, con I promessi Sposi ha contribuito a promuovere l’unità linguistica nazionale.

Sempre nel 2023, dobbiamo ricordare i 60 anni dalla morte di Beppe Fenoglio. I suoi romanzi, tra cui i più celebri sono Una questione privata e Il partigiano Johnny, sono considerati i capisaldi della letteratura inerente alla Resistenza italiana.

Infine, un’altra ricorrenza da tenere a mente riguarda Carlo Emilio Gadda, la cui morte è avvenuta esattamente 50 anni fa. Ricordato come uno degli autori più originali grazie alle sue particolari scelte stilistiche, ci ha lasciato opere ormai considerate iconiche nel panorama letterario italiano, tra cui non possiamo non citare Quer pasticciaccio brutto de via Merulana e La cognizione del dolore.

Chiara Galgano