paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
attività di PCTOManca sempre meno alla prova orale della maturità 2023 che si affiancherà alle due prove scritte e a cui verrà attribuito un punteggio massimo di 20 punti.

All'intero di quest'ultima che partirà dall'analisi di un materiale proposto dalla Commissione e che servirà per iniziare a fare i diversi collegamenti interdisciplinari con le altre materie, un momento specifico è riservato alla presentazione di quanto fatto durante l'esperienza di PCTO.

Questa presentazione potrà avvenire attraverso una relazione o un contenuto multimediale come un Power Point. Eccoti 10 consigli che potranno tornarti utili per presentarla al meglio.

Scegli se scrivere una relazione o realizzare un contenuto multimediale

Il primo passo è quello di scegliere se si vuole presentare le propria esperienza di PCTO attraverso una relazione scritta da illustrare alla Commissione oppure attraverso un contenuto multimediale come un Power Point. Considera che è importante scegliere un formato non eccessivamente lungo anche perché sarebbe impossibile da esporre in pochi minuti. Sicuramente alla consueta tesina in formato Word è preferibile una presentazione multimediale in Power Point dove con poche e sintetiche frasi puoi creare un’ottima base di supporto al discorso.

Fai una scaletta dei concetti principali

Il secondo passaggio, valido sia per la relazione che per la presentazione multimediale, è quello di creare una scaletta con i concetti principali di cui vuoi parlare in modo da poter gestire lo spazio e anche il tempo che avrai a disposizione per presentare la tua esperienza.

Fai emergere il tuo punto di vista

Un elemento essenziale che darà un tocco diverso alla tua presentazione è il tuo punto di vista: all'interno del tuo lavoro potrai sicuramene descrivere le cose positive o negative della tua esperienza e valutare se gli obiettivi prefissati in partenza sono stati raggiunti o meno dando anche un'opinione su come il percorso potrebbe essere migliorato.

La struttura dove si è svolta l'esperienza

Un altro aspetto fondamentale su cui dovrai soffermarti è quello relativo alla struttura dove ha svolto l'esperienza: puoi iniziare a parlare di cosa si occupa l'ente o l'azienda dove hai lavorato, qual è il settore all'interno del quale opera e di quali macchinari/processi si serve.

L'attività di PCTO

Al centro della tua relazione o presentazione dovrà trovarsi la descrizione della tua esperienza di PCTO dove potrai illustrare quali mansioni hai svolto nel concreto, qual era il ruolo che ti era stato affidato e dei tutor che ti sono stati affiancati. Nel caso il tuo lavoro sia documentabile attraverso qualche tipo di documento pubblico che è stato realizzato anche con il tuo aiuto, puoi anche citarlo.

Utilizza layout dinamici

Se hai scelto di realizzare la tua presentazione attraverso un Power Point puoi sfruttare la vasta gamma di layout che ti mette a disposizione il programma e che potrai modificare per ciascuna diapositiva. Tra i tanti cerca di scegliere quelli più dinamici rispetto a quelli statici in modo da mantenere alta l'attenzione di chi guarda.

La scelta dei caratteri

Altri elementi che possono esserti utili per mantenere viva l'attenzione in chi guarda la presentazione sono i caratteri. I classici caratteri che si utilizzano sono: Times New Roman, Calibri o Arial con una grandezza compresa tra 10 e i 14 con interlinea 1,5.

Inserisci immagini e altri contenuti visivi

Per rendere ancora più coinvolgente il tuo Power Point puoi inserire all'interno delle varie diapositive anche altri elementi come: grafici, immagini, filmati e audio. Di solito è meglio inserire delle foto scattate sul posto in modo da rimarcare la partecipazione attiva alle attività svolte.

Inserisci gli effetti animati

Un altro elemento in più che sicuramente renderà più fluida la tua presentazione è quello relativo agli effetti tra le diapositive: quest'ultimi molto facili da inserire offrono diverse modalità grafiche e visive per passare da una slide all'altra ed inoltre è anche possibile regolarne la durata ed eventualmente l'audio per accompagnarle.

La revisione finale

Prima di concludere la tua presentazione fai una revisione finale: controlla che sia breve ma che allo stesso tempo sia ben strutturata e contenga tutte le informazioni essenziali. Poi ricordati di controllare il funzionamento dei vari effetti in modo da evitare eventuali problemi il giorno del colloquio orale.

Paolo Di Falco