
Ogni commissione, a cui sono affidate due classi, sarà formata da sei docenti, di cui tre interni e tre esterni, e da un presidente.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha scelto per ogni indirizzo di studio tre, delle sei materie previste, da affidare a professori di ruolo in altre scuole. Attualmente non sono ancora stati resi noti i nomi dei docenti esterni, ma con molta probabilità gli elenchi ufficiali dovrebbero essere pubblicati intorno ai primi giorni di giugno.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023: cosa succede se manca il commissario
- Quando escono i nomi dei commissari esterni di Maturità 2023?
- Date e svolgimento della maturità 2023
La nota presentata dalla Valle d’Aosta
Dopo tre anni in cui, a causa della pandemia, le commissioni sono state composte solo da membri interni, il ritorno alla vecchia modalità d’esame sta causando non pochi problemi. In Valle d’Aosta, ad esempio, attraverso una nota degli Uffici Scolastici Provinciali, è stata segnalata una grave carenza di commissari esterni per gli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione.
Quali sono le classi di concorso per cui mancano i commissari esterni?
Le classi di concorso per le quali scarseggiano i commissari esterni sono le seguenti:
- A-21 Geografia;
- A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Spagnolo);
- A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Russo);
- A-37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica;
- A-40 Scienze e tecnologie elettriche e elettroniche;
- A-51 Scienze, tecnologie e tecniche agrarie;
- A-52 Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali;
- A-54 Storia dell’arte.