2' di lettura 2' di lettura
ruolo presidente commissione maturitàL'esame di Stato 2023 è ormai alle porte, e come ogni anno coinvolgerà migliaia di studenti italiani. Il ritorno della Maturità tradizionale non è stata una notizia piacevole per i maturandi che, dopo un biennio di enormi difficoltà didattiche, dovranno dare il massimo per superare l'ultimo scoglio della loro carriera scolastica.


Le novità della Maturità 2023 non hanno risparmiato neanche la formazione della commissione, che quest'anno torna a essere mista. Essa sarà infatti composta da tre commissari interni e tre commissari esterni, a cui si aggiunge un Presidente, anche questo esterno. Mentre gli studenti attendono di scoprire i nomi dei docenti che presiederanno la propria Commissione d'esame, potrebbe essere utile fare luce sulle funzioni del Presidente visto e considerato il suo ruolo.

Maturità 2023: qual è il ruolo del Presidente di Commissione

Il Presidente di Commissione è solitamente un docente di ruolo abilitato ad una specifica classe di concorso. La sua funzione è quella di garantire e supervisionare la correttezza di tutte le operazioni d’esame. Come suggerisce il nome, il ruolo dei Presidenti di Commissione è quello di presiedere la stessa e guidare i commissari nella preparazione delle prove d'esame e controllare che il tutto proceda senza intoppi.

In sede di riunione plenaria della Commissione, il Presidente controlla ad esempio l'estrazione della lettera di inizio degli orali e che il materiale preparato dalla Commissione corrisponda effettivamente a quanto svolto nel corso dell'anno. Durante il colloquio orale invece, il Presidente ha il compito di controllare le varie fasi di cui si compone l'esame, partecipando poi attivamente, in sede di valutazione, all'assegnazione del punteggio. In sintesi, svolge la funzione di giudice super partes, volta a garantire l'oggettività nella valutazione dei maturandi.